di Redazione
Accade anche questo. Un interessante articolo a firma di Alessandro D’Amato, pubblicato nei giorni scorsi dal nostro blog, dal titolo “Il Guastella che non t’aspetti. L’Amabile paroliere” racconta che nel 1855 Serafino…
di Giulia Cultrera
Prendete i classici elementi delle commedie adolescenziali e dell’universo horror, declinateli in chiave ironica e avrete Scream Queens…
di Giuseppe Cultrera
Giufà si vestì di tutto punto, che doveva andare alla fiera. Quelli che lo conoscevano gli spiavano: «Dove vai, Giufà?» «Alla fiera» rispondeva allegro a tutti. Uno di costoro gli chiese, per favore, di comprargli un…
di Alessandro D’Amato
“Venerato sig. Guastella, nel mandarle le mie Brezze Nolane, dove trovasi il suo divino Ti vidi appena!…
di L’Alieno
Scrive il teologo Vito Mancuso: “L’aveva già intuito la Bibbia ebraica usando il verbo ‘conoscere’ come sinonimo di ‘unirsi sessualmente’. Si legge infatti in Genesi 4,1…
di Sebastiano D’Angelo
Nato a Catania nel 1965 da padre vittoriese e mamma ragusana, Dario Dezio incarna il prototipo dell’uomo e della storia di successo fuori dei confini nazionali…
di Gianluca Ferraro…
Ci giunge questa gustosa storiella popolare, “Il fantasma della fontana del Casale” relativa ad uno delle tante fontane e abbeveratoi…
di Mimmo Arezzo
Abbiamo visto nella lettura precedente, che la Matematica ha una caratteristica speciale: ci sono molti problemi di facilissima formulazione, e quindi comprensibili…
di Giuseppe Cultrera
Adesso che, da mattina a sera, il caldo ci avvolge nelle sue spire – andando per la campagna o calcando le basole dei nostri borghi – la vista improvvisa di una fonte gorgogliante o di fontanelle pronte a elargire un…
di Redazione
Modica, “un paese in figura di melagrana spaccata; vicino al mare ma campagnolo; meta ristretto su uno sprone di roccia, metà sparpagliato ai suoi piedi, con tante scale…