di Giuseppe Cultrera
La civiltà della cava l’ha felicemente definita il prof. Giorgio Flaccavento. Quelle larghe fenditure del paesaggio umano trattenute da sottili terrazzamenti ricamati di muretti a secco lievemente bombati, quasi a…
di Michela Becciu
L’uomo-blatta è una minaccia silente. Puoi averlo accanto senza percepirne la pericolosità. Si annida nei tuoi pensieri, gesti, abitudini. Ti ammira in segreto…
di Antonio Incardona
‘La patrimoniale? Ora è il momento giusto’; questo ha dichiarato l’Onorevole Fratoianni quando di recente ha proposto l’introduzione dell’ennesima tassa…
di Andrea Biglia
Usi, costumi, abbigliamenti, donne, armi, rapporti sociali, il tentativo di ricostruire lo ‘spirito’, il modo di pensare e persino di parlare. Gli ingredienti del romanzo…
di L’Alieno
Cos’è che distingue un politico da un’altro? il colore? Certo. Il suo stile? Anche. L’intelligenza? Pure. Ma c’è di più in quella che oggi è una qualità estremamente rara: il saper interpretare il futuro. Il lungimirante Draghi…
di Arturo Barbante
Per tutti è stato l’uomo del ‘Charging Bull’, il famoso Toro di Wall Street a New York. Per i vittoriesi e per i cittadini della terra iblea, l’uomo dei ‘Cavalli dell’Ippari’…
di Giuseppe Cultrera
Nel 1986 Leonardo Sciascia fu ospite a Chiaramonte per alcuni giorni. A fine agosto quando ricevette il Premio ‘Ulivo d’argento’, assieme a Piero Guccione…
di Giuseppe Cultrera
Un racconto lungo quasi un secolo, con dentro le due guerre mondiali, la vicenda coloniale, la caduta del fascismo, il nuovo corso democratico, il boom…
di Saverio Senni
Qualche tempo fa, nel mezzo del cammin della mia gita, mi ritrovai in una erta e fitta Pineta. Ero partito dal cimitero di Chiaramonte Gulfi, non lontano dal…
di L’Alieno
Nuovo premier, nuovo stile di comunicazione. Niente proclami social, niente Casalino (non serve). Ovvero, indietro tutta a tempi più sobri. Si ricomincia dunque…