di Giulia Cultrera
La Regina degli scacchi
Desiderio di rivalsa e di realizzazione personale, continua lotta – spesso impari – tra le proprie debolezze e la consapevolezza dei propri limiti, scacchiere immaginarie come unica via di fuga dalla solitudine. La lunga e tortuosa strada al successo di Beth Harmon tocca tutti questi punti.
Little fires everywhere
L’amore ha mille volti e altrettante ragioni, non sempre la decisione presa è anche quella più giusta. Un pugno dritto allo stomaco che mostra la differenza tra una relazione tossica e una sana: la prima consuma lentamente dentro, fino al punto di esplodere; la seconda permette di trovare la forza per andare avanti e superare gli ostacoli, uscendone migliori.
Dark
Misteri ricorrenti e inspiegabili, viaggi nel tempo, strani rapporti di parentela. L’eterna contrapposizione tra un bene e un male dai confini poco definiti, in realtà più simili e complementari di quanto si possa immaginare e accettare.
After life
Un altro pugno allo stomaco in chiave cinica e introspettiva sulle devastanti conseguenze che un lutto porta con sé: il senso di vuoto e di sconforto nel perdere il proprio punto di riferimento, la totale apatia nell’affrontare le giornate e il rifiuto nel ritrovare il sorriso per una vita che ha perso tutte le sfumature. Il comico Ricky Gervais racconta in prima persona il lento e faticoso percorso per sopravvivere a tutto questo.
Bojack Horseman
Una serie animata profonda e poetica come poche. Il protagonista prende per mano lo spettatore e lo trascina in un vorticoso tunnel di depressione, alcolismo e autodistruzione, mostrando quanto le scelte personali e professionali possano essere il punto di inizio – o di svolta – di tutto ciò che accadrà in seguito.
Locke & Key
Tre fratelli scoprono i pericolosi effetti di misteriose chiavi magiche in grado di fornire diversi poteri occulti, riportando a galla eventi di un oscuro passato a lungo tenuti nascosti.