di Miriana Iacono
#EartHour: alle 20.30 spegni la luce anche tu! Oggi sabato 27 Marzo, il WWF torna in campo con il più grande evento globale giunto ormai alla 13esima edizione: L’Ora della Terra.
L’evento lancia lo slogan “Speak Up For Nature” e invita tutti i cittadini del mondo a spegnere le luci per un’ora, dalle 20.30, per contribuire a dar voce alla natura.
Durante questa giornata saranno trasmessi su i canali web e social del WWF Italia gli spegnimenti dei luoghi simbolo nel mondo grazie a foto e video condivisi con gli hashtag #EarthHour #Connect2Earth.
L’evento entrerà nel vivo alle 19.30 ed è un fortissimo gesto simbolico, un vero e proprio inno alla tutela della natura contro gli effetti della crisi climatica ogni giorno più devastanti.Oltre alle luci delle abitazioni, verranno spenti anche gli spazi pubblici e i monumenti simbolo di tutti i Paesi del mondo regalandoci un’emozionate ‘ola’ di buio. La prima edizione del 2007 ha visto coinvolta solo la città di Sidney, poi propagandosi, negli anni, in ogni angolo del Pianeta come un effetto domino e lasciando al buio piazze, strade e monumenti come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo e centinaia di altri luoghi simbolo nel mondo.
Lo scorso anno, nonostante le difficoltà legate al Covid-19, hanno partecipato all’iniziativa 190 Paesi con 2,2 milioni di monumenti, edifici istituzionali e privati: 18 mila luci spente, accendendo i riflettori sull’ambiente; oltre 4,7 miliardi di messaggi social pubblicati.
Quest’anno l’Italia sarà visibile dalla mappa pubblicata nel sito del WWF, che vede coinvolta perfino la Sicilia. I luoghi manifestanti della nostra provincia di Ragusa, tra cui il Palazzo di Città a Ragusa, sono anche Modica, Ispica, Comiso, Vittoria e Monterosso.Questo è il momento per agire! Il surriscaldamento globale rischia in breve tempo di provocare conseguenze nefaste su vari fronti: la disponibilità di acqua potabile (in uno scenario futuro di aumento delle temperature terrestri, si stima che quasi 295 milioni di persone europee saranno colpite dalla sua scarsità), salute degli oceani (entro la fine del secolo rischiamo di perdere il 99% delle barriere coralline) e la deforestazione (causa il 20% dell’emissione di gas serra, mentre d’altra parte le foreste sono un contributo fondamentale alla lotta per i cambiamenti climatici, in quanto producono circa il 40% dell’ossigeno terrestre).
Pensiamo anche alla nostra piccola realtà, la Pineta di Chiaramonte Gulfi colpita il 30 Giugno 2017 da uno dei più vasti incendi negli ultimi 20 anni, perdendo circa 1329 ettari di bosco.
Quindi, cari amici cittadini del mondo, manifestiamo anche noi. Condividiamo la nostra iniziativa sui social e portiamo avanti questa grande occasione di sensibilizzazione! Siamo la prima generazione che ha un’idea chiara dell’impatto dei cambiamenti climatici, ma siamo anche l’ultima che può agire per salvare il Pianeta!Collegatevi dalle 19.30 sui social di WWF Italia che quest’anno saranno affiancati da volti della musica, dello spettacolo e dei social, tra cui Francesca Michielin.
L’Ora della Terra sta arrivando, mobilitiamoci tutti online!