di Giuseppe Cultrera
Giuseppe Bonafede, il poeta popolare ibleo, l’ho incontrato nel 1980 quando assieme agli amici del Circolo Culturale Acrille, e con l’attiva e colta…
di Giuseppe Cultrera
Tony Barbagallo è romagnolo di nascita (Bologna, 1936) ma siciliano, anzi vittoriese, per amore e scelta di vita. A Vittoria è facile incontrarlo…
di Giuseppe Cultrera
Le dimore rurali hanno un loro fascino. E perché inserite in un contesto paesaggistico unico e perché nelle loro pietre, scrostate dalle intemperie e piagate dal tempo, leggiamo ‘storie’ uniche e corali. Sì, un ossimoro…
di Giuseppe Cultrera
Attorno a un albero d’olivo che hanno piantato i suoi antenati, Ulisse erige l’alcova; anzi questo stesso, privato dalle fronde e scarnificato nel tronco…
di Giuseppe Cultrera
«Longa vita o nuostru rrè!» era l’intercalare abituale d’una anziana popolana che sulla soglia dell’angusta abitazione filava una ruvida ‘frazzata’. Ormai le vicine o gli occasionali passanti avevano smesso di canzonarla o chiedere il motivo di tanta affezione al sovrano; al quale…
di Giuseppe Cultrera
C’erano in un tempo lontano, a Ragusa, uno zio e un nipote proprietari di una vasta tenuta, coltivata egregiamente. Per la verità il lavoro lo facevano uno…
di Giuseppe Cultrera
I Chiaromonte, per oltre due secoli, furono tra i protagonisti della storia di Sicilia. Normanni, provenienti dalla Piccardia…
di Giuseppe Cultrera
Un elemento caratterizzante del paesaggio ibleo è il carrubo. Una pianta da frutto sempreverde presente nell’area mediterranea e conosciuta già da fenici e greci. La bacca leguminosa fu …
di Giuseppe Cultrera
Nell’estate del ’61 il regista Pietro Germi gira nell’area iblea il film Divorzio all’italiana, con protagonisti Marcello Mastroianni e…
di Giuseppe Cultrera
L’evento mondano al quale non mancava l’alta società iblea era il “Veglionissimo di Ferragosto” alla Villa Comunale di Chiaramonte la sera del 14 agosto…