di Giuseppe Cultrera
Giufà si vestì di tutto punto, che doveva andare alla fiera. Quelli che lo conoscevano gli spiavano: «Dove vai, Giufà?» «Alla fiera» rispondeva allegro a tutti. Uno di costoro gli chiese, per favore, di comprargli un…
di Giuseppe Cultrera
Adesso che, da mattina a sera, il caldo ci avvolge nelle sue spire – andando per la campagna o calcando le basole dei nostri borghi – la vista improvvisa di una fonte gorgogliante o di fontanelle pronte a elargire un…
di Giuseppe Cultrera
Tra inizio Ottocento e primi del secolo successivo, nelle varie città iblee, sorsero numerosi circoli, società operaie ed associazioni destinate innanzitutto alla mutualità ma anche al tempo libero…
di Giuseppe Cultrera
Accade di incontrare, nel paesaggio ragusano, qualche torre tutta di pietra: anzi un contenitore di pietre. Fa un certo effetto; e per la mole e per quel certosino lavoro di taglio e incastro, tutto a secco…
di Giuseppe Cultrera
Il contadino alzò il viso sudato e guardò stupito verso la marina. Un brulichio di uomini armati copriva la spiaggia: alcuni ancora…
di Giuseppe Cultrera
Era essenzialmente un affabulatore, Mimì Arezzo. E un operatore culturale. Anzi le due cose insieme, mediate da ironia e disincanto…
di Giuseppe Cultrera
«Longa vita o nuostru rrè!» era l’intercalare abituale d’una anziana popolana che sulla soglia dell’angusta abitazione filava una ruvida ‘frazzata’. Ormai le vicine o gli occasionali passanti avevano smesso di canzonarla o chiedere il motivo di tanta affezione al sovrano; al quale…
di Giuseppe Cultrera
Era usanza, durante le serate del solenne Novenario in onore della Madonna di Gulfi, che alcune persone portassero da casa la sedia per assistere alle funzioni sacre, risultando quelle in dotazione della Chiesa Madre spesso e volentieri insufficienti…
di Giuseppe Cultrera
Giuseppe Bonafede (Chiaramonte 1857 – Ragusa 1940) fu poeta di arguta e facile vena popolaresca. ‘U ditturi Pruvulazzu, il titolo di uno dei suoi poemetti più noti, sembra il personaggio che egli stesso in parte si cucì addosso, quale ironico scudo e alibi della sua…
di Giuseppe Cultrera
Una delle più suggestive feste religiose di Sicilia si svolge la Domenica in Albis a Chiaramonte Gulfi, piccolo centro di origine medievale in provincia di Ragusa…