di Giuseppe Cultrera
In poche feste religiose si ritrova un così stretto rapporto identitario e di passione come in quella della patrona di Catania Sant’Agata…
di Giuseppe Cultrera
Era una lagna continua, quella dei contadini e poveri vari:
«Ma che solo noi, poveracci, siamo destinati a soffrire, mentre quegli altri si strafogano come porci e sono sempre in festa…
di Giuseppe Cultrera
Ci fu una stagione in Sicilia – erano gli inizi degli anni Sessanta – quando alcune attrici giunsero per girare dei film, divenuti poi iconici…
di Giuseppe Cultrera
Non cercatelo questo tesoro, perché non esiste più. O meglio ha avuto ottima destinazione. È servito per costruire l’ospedale Busacca di Scicli…
di Guglielmo Manenti
Questa mattina presto appena alzato metto il naso fuori per vedere che tempo c’è. Nuvole e aria di pioggia, eppure nel giardino davanti…
di Guglielmo Manenti
A volte non servono mete lontane, viaggi organizzati, attività culturali super pubblicizzate come pretesto per mettersi in movimento…
di Giuseppe Cultrera
Quella di Palazzo Montesano, a Chiaramonte Gulfi, è una mostra e insieme un museo, o meglio un’installazione postmoderna…
di Guglielmo Manenti
Non metto in dubbio che molte paure che ci arrivano giornalmente dai media, dalla nostra classe politica sono questioni reali…
di Giuseppe Cultrera
Al centro di Acate esiste uno spazio foderato di libri – intitolato a Mnemosine, dea della memoria e progenitrice delle Muse…
di Giuseppe Cultrera
Dimenticare Teheran, evitare ogni notizia su stampa e media moderni è più semplice che battersi per elementari e basilari diritti umani…