di Ariane Deshamps
È uscito il nuovo libro di Giuseppe Leone dal titolo evocatore “Pausa Pranzo”. Non ci si deve soffermare però sul titolo, perché c’è molto di più che una semplice “pausa”. C’è il racconto di una vita, la voglia di…
di Redazione
Le arti a quattro mani hanno sempre manifestato il loro fascino. Lavorare in coppia comporta uno sviluppo narrativo e implicazioni emotive…
di Filippo Senatore
Le ferite a distanza di anni pur non riaprendosi ritornano a dolere anche in maniera forte. Leggere le storie degli altri porta ad avvicinarsi…
di Vito Castagna
Viaggiatrice del mondo, traduttrice e scrittrice instancabile, Roberta Corradin è una critiche culinaria apprezzate in Italia e all’Estero…
di Giovanna Giallongo
Atmosfere cupe, panorami maestosi, eventi misteriosi e personaggi insondabili. Ingredienti semplici e unici, inseriti nella cornice classica di un omicidio avvolto nel mistero…
di Daniela La Licata
Ho avuto la fortuna di conoscere Giada Libro, una giovane ragazza ragusana di 22 anni grazie al dott. Adriano De Nicola e alla dott.ssa Gianna Miceli…
di Luisa Santoro
L’Associazione “Amici Giuseppe e Turi Rovella”, in collaborazione con Associazione “Meraki” e “Meraki book festival”, ha presentato, il 14 giugno 2023,
Era il 26 marzo del 1892 quando Whitman si ricongiunse ai suoi amati fili d’erba ottenendo, nel tempo e comunque postumi, quei grandi successi di cui non poté godere in vita
di Maurizio Di Gregorio
Carl Schmitt, giurista e politologo tedesco nel suo saggio che scrisse in forma di romanzo per la figlia Anima, descrive nel primo capitolo
di Giuseppe Schembari
Non capita spesso che un romanzo costringa il lettore a scendere così in profondità negli abissi dei sentimenti umani. Sándor Márai sembra esserci riuscito al di là dell’opinabile struttura del romanzo…