di Lucia Battaglia
Kazuo Ishiguro (Nagasaki, 1954), autore tra gli altri di “Un artista del mondo fluttuante”(1986), “Quel che resta del giorno” (1989), “Gli inconsolabili” (1995)…
di Andrea Biglia
La ‘Bela Rosin’? Magari un accenno nei manuali di storia del Risorgimento. Un casuale incontro e un sorriso, nell’autunno 1847: tanto era bastato a quella quattordicenne di umili origini per…
di Redazione
Ha senso leggere un volume di otto anni fa sul mondo carcerario? La risposta è sì. Appena sfogli le prime pagine di ‘Ne vale la pena’, perdonate, ma non è un gioco di parole, si è letteralmente…
di Andrea Biglia
Usi, costumi, abbigliamenti, donne, armi, rapporti sociali, il tentativo di ricostruire lo ‘spirito’, il modo di pensare e persino di parlare. Gli ingredienti del romanzo…
di Andrea Biglia
‘Sicelides Musae…’. Ma per Matteo Collura, scrittore e giornalista made in Agrigento e milanese per professione – tanti anni al ‘Corriere della Sera’ e ora collaboratore per la cultura del ‘Messaggero’ – la citazione…
di Giulia Calabrese
“Ora, compagni, com’è fatta questa nostra vita? Ammettiamolo: è infelice, gravosa e breve. L’uomo è l’unica creatura che consuma senza produrre, però è il…