di Pippo Inghilterra
Un luogo sacro di antiche linfe: la sorgiva al centro della piazza di Comiso. Da quando i Naselli, in pieno Rinascimento, acquistarono il feudo di Comiso…
di Pippo Inghilterra
Era una mattina d’estate di tanti anni fa, quando “giocai” a perdermi. Con un compagno decidemmo d’incamminarci lungo la trazzera che portava alla Torre di Canicarao…
di Pippo Inghilterra
Appena sceso nella stanza sotterranea del torrione, sentii un vento leggero sfiorarmi la faccia; vidi al centro della stanza, immerso in una luce diffusa
di Pippo Inghilterra
Li ho contati, uno, due e tre, tanti sono i campanili della Chiesa Madre di Comiso. C’è quasi nascosto l’antico “campanaro” ridotto a dei piloni di pietra squadrata lavata dal tempo
di Vincenzo Pitruzzello
Correva l’anno 1966, quando Adriano Celentano incideva “Il ragazzo della Via Gluck”, una canzone rivelatasi profetica per chi, come me…
di Pippo Inghilterra
Fu una grande festa quando, dalle cave di Comiso, trasportarono “per le vie del paese, fra due ali di popolo, come un santo sulla vara” i massi di pietra per scolpirvi la statua di Diana…
di Pippo Inghilterra
I palazzi della piazze, come facce della memoria, sembrano raccontare tante storie. Storie di angherie, di clausura, di sofferenza, di povertà…
di Pippo Inghilterra
Se entrando nell’Ospedale vecchio di Comiso, percorrete il lungo corridoio che da un lato confina con la Chiesa di Santa Maria della Grazia e, dall’altro, con…
di Pippo Inghilterra
Attraversando, nel silenzio della notte, la strada dei tre conventi di Comiso (Monastero di S. Giuseppe in piazza, Oratorio dei Filippini e Monastero di Regina Coeli…
di Pippo Inghilterra
Dei pochi turisti di passaggio a Comiso, pochi visitano le chiese minori, a parte quella di S. Francesco per il monumento ai Naselli. Ma se qualche turista colto, affamato d’arte, decidesse di varcare…