di Vito Castagna
Le bombe d’acqua che hanno colpito l’Emilia-Romagna in questi giorni di maggio non sono un fatto casuale. Lo dicono gli esperti, ma anche chi è poco avveduto sa rendersene conto
di Giovanna Giallongo
Cosa accade a sé stessi quando la perdita diventa un input per andare avanti? Come si evolvono i legami nutriti nel tempo da stima e affetto reciproco
di Giovanni Alescio
Napule è mille colori e mille paure, direbbe Pino Daniele, ma al termine di Udinese-Napoli quei mille colori si sono uniti in un’unica tinta azzurra…
di Redazione
Passeggiando al mattino in contrada Canziria ci si imbatte nella nuova cultivar dell’oliva GASGAS. A un attento esame delle zagare…
di Olga Maerna
Nastja vive a Mosca da quando è nata 27 anni fa. Ha studiato Lingue in una famosa università della capitale, laureandosi poi con un percorso focalizzato sull’Italianistica, e da tre anni lavora proprio come insegnante di italiano.
di Vito Castagna
Sappiamo bene che quello di crisi è un concetto abusato ma, tra crisi reali o presunte, quella che affligge l’editoria giornalistica è sotto gli occhi di tutti
di Vito Azzara
Rischio, una parola che sentiamo pronunciare quotidianamente. Il vocabolario Treccani gli attribuisce questo significato: “Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili”.
di Claudio Fava
Di quella serata che cambiò la vita e la storia di molti di noi ricordo la tensione che rivestiva ogni parola, ogni gesto, ogni esitazione…
di Redazione
Un tempo, non molti secoli fa, subire un furto in casa era una iattura. Oltre al danno: orologi, gioielli (se ne avevi) e soldi venivano spazzati via in un battibaleno…
di Cristina Barbera
È passato già un anno dalla tragica scomparsa di Giovanni “Ninto” Occhipinti avvenuta prematuramente, a causa di un incidente sulla Strada…