di Giuseppe Barone
Furono numerosi i gesuiti siciliani che nel corso del ‘600 si trasferirono in Cina sulle orme di Matteo Ricci per portare il Vangelo nell’Impero Celeste. Prospero Intorcetta di Piazza Armerina…
di Paolo Giansiracusa
Nell’ultimo triste passaggio del Caravaggio da Napoli a Palo si inseriscono tre dipinti di medie dimensioni raffiguranti la Maddalena e il Battista. Una delle due tele raffiguranti San Giovanni…
di Mimmo Arezzo
Una delle caratteristiche della matematica è che essa conduce rapidamente alla frontiera fra ciò che si conosce e ciò che non si conosce. Questo fatto mette le menti in erba di fronte a continue sfide…
di Redazione
“Certamente Ragusa è un posto che merita d’essere visitato. Se un viaggiatore si ferma una sera primaverile su una roccia sporgente o in una piazza in miniatura sarà testimone di una scena…
di Giuseppe Barone
Il polittico di Bernardino Niger (o Nigro), che impreziosisce la parete absidale della chiesa di S.Giorgio a Modica, è un autentico capolavoro e non finisce di svelare i suoi segreti agli studiosi che indagano…
di Mimmo Arezzo
Questa volta mi ero dato il compito di raccontarvi una caratteristica particolare della Matematica, che è quella di suscitare attività e grandi scoperte da parte di studiosi giovanissimi. Il campione di questi giovani…
di Giuseppe Barone
I Riveli sono i più antichi censimenti di Sicilia, che si conservano all’Archivio di Stato di Palermo dal 1505 al 1811. Essi rappresentano una fonte…
di Vito Castagna
Le lezioni della maestra Maria Divita erano spesso interrotte da aneddoti curiosi, da digressioni accattivanti che alleggerivano a noi alunni le nozioni…
di David Moss
Quello che conosciamo come Terra matta è un insieme di elementi. Gli originali, le due autobiografie senza titolo di Rabito, che sono…
di David Moss
Come analizzare, con la precisione necessaria, la vicenda di Terra matta, edita prima come libro, poi in teatro e infine sullo schermo, nella vita culturale dell’Italia dell’ultimo quindicennio? Come dovremmo…