di Andrea Biglia
Usi, costumi, abbigliamenti, donne, armi, rapporti sociali, il tentativo di ricostruire lo ‘spirito’, il modo di pensare e persino di parlare. Gli ingredienti del romanzo…
di Giuseppe Cultrera
Nel 1986 Leonardo Sciascia fu ospite a Chiaramonte per alcuni giorni. A fine agosto quando ricevette il Premio ‘Ulivo d’argento’, assieme a Piero Guccione…
di Saverio Senni
Qualche tempo fa, nel mezzo del cammin della mia gita, mi ritrovai in una erta e fitta Pineta. Ero partito dal cimitero di Chiaramonte Gulfi, non lontano dal…
a cura di Giulia Cultrera – Intervista a Carlo Ottaviano
A 30 anni dalla morte di Leonardo Sciascia continuano a emergere ricordi e aneddoti anche relativi alla nostra provincia.Alcuni episodi inediti ce li racconta il giornalista Carlo Ottaviano, figlio di chiaramontani…
di Giuseppe Leone
‘Contammo le lastre. Erano più di quattrocento, un tesoretto da faraone. Affidate per lo sviluppo ad un esperto, palesarono una galleria di ritratti e scene…
di Nunzio Spina
Accorrevano da tutta Europa alla Contea di Modica, in quella prima metà del ‘700. Cavalieri, Principi, Re. Persino Giuseppe I d’Asburgo, imperatore del Sacro…
di Grazia Dormiente
Nel 1986 partecipai al Convegno nazionale di studi su Serafino Amabile Guastella svoltosi a Chiaramonte dal 6/8 Dicembre e presieduto da Leonardo Sciascia…
a cura di Tony Vasile
Giuseppe Leone, fotografo ragusano, autore di numerose pubblicazioni e mostre, racconta in tre brevi flash l’incontro e l’amicizia con lo scrittore di Racalmuto…
di Vito Castagna
Era stata una mattina estenuante, dal cielo colmo di nubi violacee. Poi venne il pomeriggio e sul campo si aprì uno squarcio azzurro dal quale sbucò un…
di Federico Sinopoli
È nostro parere che la ‘Giornata della Memoria’ debba essere onorata soprattutto ricordando gli uomini. Se la storia è segnata dai grandi passi di condottieri…