di Vito Castagna
Nato da un’intervista, il presente articolo mette in luce le vicende che hanno portato alla nascita della S.E.C.A di Trani, fondata da Natale Pagano…
di Giuseppe Cultrera
Accanto alla chiesa di Santa Sofia, tra le prime della città medievale, sorse quella di San Filippo nei primi del XVI secolo. Tra le prove citate dallo storico…
di Vito Castagna
Sono molte le personalità che hanno influenzato la storia politica della Sicilia e del Meridione d’Italia. Tra queste vi fu un personaggio d’eccezione, Maione da…
di Vito Castagna
Bologna. 12 ottobre. 17:30. Giunto di fronte alla Feltrinelli di Piazza Ravegnana, tra i passanti che si dirigono verso le fermate del bus, incrocio Silvia…
di Andrea G.G. Parasiliti
Due parole sul Futurismo in Sicilia. Potrebbe sembrare che le grandi correnti artistiche o letterarie siano stati fenomeni spesso distanti dal territorio ragusano, così periferico da tutto, isola nell’isola…
di Vito Castagna
Dante Alighieri, il poeta fiorentino ramingo, morì il 14 settembre 1321 a Ravenna, all’età di 56 anni (mi preme riportare gli anni di vita per uscire dalla…
di Alessandro D’Amato
Si chiude, con il brano “L’alba”, la serie di componimenti musicati dall’amico Raffaele Buscema, musicista di Modica. Dopo aver tradotto in musica gli…
di Alessandro D’Amato
Continua la carrellata di brani musicati dal nostro amico Raffaele Buscema. Dopo “Ti vidi appena!” e “Pepita”, il musicista di Modica ha messo in musica il brano…
di Alessandro D’Amato
Facendo seguito all’articolo pubblicato domenica scorsa, il musicista modicano Raffaele Buscema ha musicato lo spartito di “Pepita”, componimento nato dalla “anomala”…
di Giuseppe Barone
La tradizionale festività di San Pietro compatrono di Modica veniva celebrata con grande solennità e concorso di popolo già nel ‘600, quando erano vivi i…