di Luigi Lombardo
I Monti Iblei (Ragusa e Siracusa) abbondano nel periodo estivo di erbe aromatiche nelle quali le api pascolano: sono il timo, la melissa…
di Redazione
Parleremo oggi di un personaggio controverso che ha affascinato due autori del nostro tempo, Eco e Fo; ma anche il conterraneo Guastella e, cinque secoli…
di Christian Pancaro
Scriveva Enrico Onufrio (giovane scrittore palermitano della fine del sec. XIX) nel suo “La Conca d’oro: Guida pratica di Palermo”
di Christian Pancaro
A Palermo e più precisamente in Via Montalbo, sede di un mercato popolare a due passi dalle falde del Monte Pellegrino, Vincenzo Rosciglione…
di Christian Pancaro
La prima settimana di ottobre a Porticello, in provincia di Palermo, si svolgono i festeggiamenti della Madonna del Lume, patrona della borgata marinara…
di Giuseppe Cultrera
La Fratelli Ferrante di Chiaramonte, pertanto, fu anche un progetto editoriale e non soltanto un’attività economica di “fornitura di servizi” come si direbbe ora…
di Giovanna Giallongo
Di leggende ne è pieno il mondo e l’amore, molto spesso, è il fulcro di storie senza tempo che non lasciano spazio a quesiti come: “Si tratta di realtà o finzione?”
di Giuseppe Cultrera
Proponiamo, in anteprima, uno stralcio dal catalogo Il colore del tempo, relativo a una selezione di 36 opere di Santo Paravizzini, in mostra da domani…
di Giuseppe Cultrera
La presenza, a Chiaramonte Gulfi, di una tipografia è attestata in una pubblicazione ufficiale relativa all’economia della provincia di Siracusa nel 1895…
di Christian Pancaro
A Palermo una delle feste più importanti del mese di settembre era quella dei Santi Martiri Cosma e Damiano, festeggiati dai pescatori…