di Luigi Lombardo
Ad ampie falcate si avvicina il mese di maggio. I fiori onorano questo mese: se ne coprono le campagne, se ne adornano gli altari, le edicole votive, le porte di casa
di Luigi Lombardo
Palazzolo e Chiaramonte due paesi simili per tradizioni, costumi, usanze alimentari e legati da rapporti culturali molto forti, specie negli ultimi decenni…
di Luigi Lombardo
La notte del 31 dicembre era (ed in parte è ancora) usanza buttare dalle finestre suppellettili e vecchie stoviglie, che simboleggiano il vecchio anno…
di Luigi Lombardo
Antonino Uccello nel suo magnifico “Del mangiar siracusano”, dedicato alla cucina della provincia di Siracusa, si serve di una serie di brani di autori suoi…
di Luigi Lombardo
Settembre è il mese della vendemmia classica quale si praticava ad esempio a Pachino non molti anni addietro (con le stesse tecniche fino agli anni ‘60 del ‘900). Essa iniziava dopo la festa della Madonna…
di Luigi Lombardo
Come una antica divinità essa si invocava con speciali tiritere in siciliano, recitate dai bambini a mo’ di gioco, che originano, mutatis mutandis…
di Luigi Lombardo
Dopo l’Unità d’Italia si rese necessario rinominare molti centri siciliani, a causa delle tantissime omonimie con altri comuni del neonato stato italiano. Gli esempi sono tantissimi: Novara di Sicilia…
di Luigi Lombardo
Ed ecco si avvicina agosto, coi suoi pochi fiori ma dalle essenze profumatissime, tra cui il fiore di timo, che le api prediligono (anche perché in…
di Luigi Lombardo
Col nome giugniettu i siciliani indicano il mese di luglio, come dire “piccolo giugno” e questo perché in questo mese si continuano i lavori legati al…
di Luigi Lombardo
L’osservazione del cielo è una delle pratiche più antiche. Ogni elemento del cielo era un segnale per gli uomini, che consentiva di trarre auspici buoni o cattivi. Così era per le nuvole, variabili…