di Lucia Battaglia
Hwang Sok-Yong, autore coreano tra i più importanti del panorama letterario mondiale, candidato al premio Nobel per la Letteratura nel 2005, con “L’ospite” ci offre un capolavoro dalle mille sfaccettature. Chi è l’ospite? L’ospite, in Corea, è il nome con cui i contadini…
di Giuseppe Schembari
Chi ama Leonardo Sciascia non può non leggere “Le parrocchie di Regalpetra”. Probabilmente uno dei romanzi meno conosciuti dello scrittore di…
di Salvina Benato
Asylum. È il titolo originale del libro scelto dal gruppo di lettura lo scorso mese di febbraio e sta a indicare “ospedale psichiatrico”. Ed è proprio in un manicomio che è incentrata “Follia” di Patrick McGrath…
di Salvina Benato
“L’inverno del nostro scontento” è stato l’ultimo romanzo di Steinbeck pubblicato nel 1961 l’anno prima del conferimento del premio Nobel…
di Ariane Deshamp
Austriaco di nascita, Stefan Zweig apparteneva a quell’intellighenzia ebraica destinata a dissolversi con l’avvento del nazismo…
di Salvina Benato
“No, non credo che Gesù sia risorto (…) ma il fatto che lo si possa credere (…) mi intriga, mi affascina, mi turba, mi sconvolge”. In queste parole è racchiuso…
di Lucia Battaglia
Parlare per l’ennesima volta della figura di Emma Bovary e di “bovarismo” sarebbe riduttivo oltre che, probabilmente…
di Simona Canzonieri
Chatwin viaggia in Australia per conoscere da vicino gli aborigeni e la loro ancestrale cultura dei canti. Le Vie dei Canti sono le strade percorse…
di Simona Canzonieri
Il libro scelto dal Gruppo di lettura di Chiaramonte Gulfi, per il mese di Giugno, è stato “Gli indifferenti” di Alberto Moravia. Pubblicato nel 1929 a spese…
di C. Tramontana e G. Schembari
La passione di Artemisia, pubblicato nel 2002 dalla casa editrice Neri Pozza e tradotto dalla lingua inglese da Francesca Diano, è un romanzo…