di Giuseppe Schembari
Non capita spesso che un romanzo costringa il lettore a scendere così in profondità negli abissi dei sentimenti umani. Sándor Márai sembra esserci riuscito al di là dell’opinabile struttura del romanzo…
di Giovanna Giallongo
Bel Ami è il secondo romanzo di Guy de Maupassant, pubblicato nel 1885 dall’editore Paul Ollendorf. Si tratta di un romanzo realista…
di Giovanna Giallongo
La confraternita dell’uva è un romanzo di John Fante pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1977. È un libro che scorre via facilmente e non si risparmia nel tratteggio di una realtà cruda…
di Mossuto – Canzonieri – Battaglia
Quanto può essere esplosiva un’osservazione riguardante uno dei nostri insindacabili connotati fisici come ad esempio naso? Nella vicenda umana del protagonista, Vitangelo Moscarda, è il colpo di cannone…
di Giuseppe Schembari
A che punto siamo, oggi, nella letteratura italiana? Il dubbio sorge spontaneo dopo la deludente lettura del nostro libro del mese di ottobre: “Niente di vero”…
di Giovanna Giallongo
Definire “La pelle” di Curzio Malaparte (edito nel 1949) solamente un romanzo è talmente riduttivo da disperderne perfino l’intrinseco valore storico, emotivo, sociale, etico e culturale che un’opera letteraria…
di Simona Canzonieri
Il libro scelto per la nostra “Pizza letteraria” del mese di luglio è stato “La Simmetria dei desideri” di Eshkol Nevo, romanzo ambientato a Tel Aviv e pubblicato nel 2007 che intreccia la storia di quattro amici…
di Lucia Battaglia
Lettura del mese di giugno della nostra “Pizza letteraria” è stata “Le lettere di Berlicche” di Clive Staples Lewis. Un autore anglosassone, vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, che ha una biografia ricca di cambiamenti…
di Lucia Battaglia
Hwang Sok-Yong, autore coreano tra i più importanti del panorama letterario mondiale, candidato al premio Nobel per la Letteratura nel 2005, con “L’ospite” ci offre un capolavoro dalle mille sfaccettature. Chi è l’ospite? L’ospite, in Corea, è il nome con cui i contadini…
di Giuseppe Schembari
Chi ama Leonardo Sciascia non può non leggere “Le parrocchie di Regalpetra”. Probabilmente uno dei romanzi meno conosciuti dello scrittore di…