di Vito Castagna
Jean-Luc Godard sosteneva nel suo “Il maschio e la femmina” (1966) che così come il filosofo, il regista dovesse muoversi controcorrente
di Vito Castagna
Il 2022 si chiudeva fornendoci un dato scoraggiante: oltre il 60% degli italiani non era andato al cinema nemmeno una volta durante l’anno
di Vito Castagna
C’è un mondo che vive sommerso e imperturbabile. Alberga nella nostra mente, si deposita nei neuroni, li accarezza, li spreme persino.
di Vito Castagna
Caro Goffredo, con questa mia lettera ti mando i miei auguri di Natale e Anno Nuovo, e ti racconto, per l’occasione, un fatto vero (vero almeno in parte, e fino a un certo punto)…
di Vito Castagna
Come darle torto, come negare il disinteresse che buona parte del pubblico manifesta nei confronti di Zurlini. “Estate violenta (1959), “Cronaca familiare” (1962), “La prima notte di quiete” (1972)…
di Vito Castagna
Nell’Italia degli anni ‘70, il cinema comico aveva già espresso le sue potenzialità, dopo essere divenuto vero cavallo di battaglia della produzione filmica della nostra Penisola…
di Vito Castagna
Il 15 dicembre ricorreva l’anniversario di Ultimo tango a Parigi, un film che a causa di un’accanita censura entrò nell’immaginario collettivo. Era il 1972 quando…
di Vito Castagna
Quest’oggi non vi presenterò una recensione, bensì una diatriba che attraversò la stesura di uno dei più bei film italiani e forse tra i più riconosciuti…
di Vito Castagna
A volte la colonna sonora di un film può dirci molto sul lungometraggio stesso. È quello che mi è accaduto imbattendomi in quella di Siccità, film diretto da Paolo Virzì e ancora in proiezione presso le sale italiane…
di Vito Castagna
Roma, 1960. Il giovane Antonio Magnano riceve una lettera dal padre. Con una calligrafia incomprensibile, gli ordina di tornare a Catania, sua città natale, e di prendere come moglie una sconosciuta…