di Vito Castagna
Una ragazza nel pieno dell’adolescenza che vuole diventare donna. La Torino sabauda e fascista. L’incontro inaspettato con una giovane modella…
di Vito Castagna
Per parlare del Presente è spesso utile guardare al Passato. Benedetto Croce, giustamente, sosteneva che ogni Storia può essere soltanto contemporanea…
di Vito Castagna
L’estate procede placida verso Ferragosto. Questo giorno più che una festività è uno stato d’animo che alterna momenti gioiosi a sprazzi di malinconia…
di Vito Castagna
Se Roma e Milano sono un dedalo di possibilità, la provincia, qualunque essa sia, è tutta un moto apparente. I film girati nella capitale reale e in quella morale…
di Vito Castagna
Francesco Nuti si è spento pochi giorni fa mentre i media erano concentrati sulla dipartita di Silvio Berlusconi. Quel suo congedo silenzioso…
di Vito Castagna
“Perdutoamor” (2003) è il primo film diretto da Franco Battiato ed è certamente il più personale. In questa storia ripercorriamo l’infanzia e la giovinezza di Ettore Corvaja…
di Vito Castagna
“Rapito” è l’ultimo film presentato da Marco Bellocchio al Festival di Cannes. Con questa pellicola il regista racconta il rapimento del bambino ebreo Edgardo Mortara
di Vito Castagna
Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa e quello di Luchino Visconti sono sedimentati nella nostra mente come un blocco unico, inscindibile
di Vito Castagna
Il sol dell’avvenire, uscito da poco nelle sale, ha attirato l’attenzione di molti. Critiche entusiaste o sferzanti, sentimenti contrastanti, gioia, ilarità, noia, scherno
di Vito Castagna
Mi è stato fatto notare che nel mio ultimo articolo, non ho citato un film importante per Ragusa: “Gente di rispetto”…