di Redazione
Gli anni ’60 furono caratterizzati da un maggiore benessere diffuso che contribuì anche all’acquisto degli apparecchi televisivi nelle famiglie…
di Redazione
Si giocava anche sei, sette ore al giorno nel polveroso campo di San Vito e credevamo di essere i primi e unici calciatori del mondo. Erano momenti di…
di Redazione
Pare che una delle maggiori preoccupazioni dei legislatori medioevali fosse l’eccessiva ostentazione femminile. L’abbigliamento sfarzoso delle donne poteva diventare motivo di confusione per colpa delle donne “disoneste”…
di Redazione
Come altre cittadine della Contea di Modica, anche a Chiaramonte si svolgeva una fiera nel mese di giugno. Più precisamente in occasione della festa…
di Redazione
Tra tutte le caratteristiche tipiche degli alberi, probabilmente la longevità è quella che incuriosisce di più gli umani. Parliamo di esistenze plurisecolari che…
di Redazione
Modica, “un paese in figura di melagrana spaccata; vicino al mare ma campagnolo; meta ristretto su uno sprone di roccia, metà sparpagliato ai suoi piedi, con tante scale…
di Giovanni Bertucci
Chiaramonte Gulfi, primavera del 1939. Giuseppe Mantello ha 24 anni, è un ragazzo come tanti che ha studiato quel tanto che basta per leggere e…
di Pino Riggio
Gli anni cinquanta in Italia furono caratterizzati dai postumi di una terribile guerra non voluta e sfociata addirittura in una carneficina fratricida. La crisi…
di Vito Calabrese
A noi, “ragazzi degli anni Cinquanta” la fantasia non mancava. La strada, i cortili, i carruggi e la piazza erano il nostro regno e ci si accontentava di poco. Sbrigate le quotidiane formalità…