di Vito Castagna
Dante Alighieri, il poeta fiorentino ramingo, morì il 14 settembre 1321 a Ravenna, all’età di 56 anni (mi preme riportare gli anni di vita per uscire dalla…
di Vito Castagna
Ugolino addentava il cranio di Ruggieri con una ferocia cieca. I suoi occhi, che qualche istante prima avevano pianto con dolore così umano, adesso erano acquosi e persi nel vuoto, dominati….
di Vito Castagna
Dante attraversa l’Antenora, nella quale sono puniti i traditori della patria. Qui incontra il conte Ugolino e ci narra della sua crudele morte…
di Vito Castagna
Dante e Virgilio si lasciano alle spalle le Malebolge. Giunti in un abisso, incontrano i giganti. Grazie ad Anteo raggiungono il Cocito…
di Vito Castagna
Fuggimmo mentre i diavoli cercavano di estrarre i loro compagni dalla pece. Sentivamo i loro insulti sempre più lontani, fino a quando…
di Vito Castagna
«Vada Malacoda!» urlarono i demoni. Virgilio rimase impassibile sul ponte che conduceva alla quinta bolgia. Il diavolo si fece avanti, osannato dai suoi e si parò dinanzi a lui. «Perché siete qui?»…
di Vito Castagna
Scendemmo vorticosamente in groppa a Gerione, che planò fino a raggiungere un antro dalle pareti ferrose. Guardai sotto…
di Vito Castagna
Rimasi sgomento di fronte alle parole così alte del mio maestro. Dopo tutto quello che avevano visto i miei occhi, non sapevo più cosa aspettarmi…
di Vito Castagna
Si alzò una leggera brezza che fece muovere i rami contorti del nostro interlocutore che, con un flebile respiro, si rivolse a noi. Il vento ora gli faceva il…
di Vito Castagna
Gli zoccoli di Nesso affondarono nel sangue del Flegetonte generando numerosi schizzi che colorarono il suo manto. La sua figura si perse in fretta dietro l’ansa del fiume. Riuscivamo a percepire la sua presenza…