di Anonimo*
Il 16 ottobre a Chiaramonte Gulfi in occasione di “Festacrante;” il grande evento organizzato per festeggiare la riapparizione in libreria di Vincenzo Rabito, si è tenuto il primo raduno semi-clandestino dei…
di Giuseppe Cultrera
Adesso i luoghi che visse e calcò Vincenzo Rabito si tingono dell’inchiostro dei suoi libri e trasfigurati letterariamente ci appaiono icone comuni…
di L’Alieno
Chiaramonte ombelico del mondo per un pomeriggio. Una Macondo degli iblei della più meridionale e periferica provincia italiana (siamo sul parallelo di…
di Giovanni Rabito
Come ben sanno i lettori di Terra natta, mio padre non è mai andato a scuola. Ha imparato a leggere e a scrivere da solo, come da solo ha imparato il mestiere di…
di Vito Castagna
Bologna. 12 ottobre. 17:30. Giunto di fronte alla Feltrinelli di Piazza Ravegnana, tra i passanti che si dirigono verso le fermate del bus, incrocio Silvia…
di Saverio Senni
Giovanni Rabito mi sta aspettando all’ingresso della prestigiosa Società Dante Alighieri, dove siamo venuti per presentare Il “Romanzo della vita passata”…
di David Moss
Quello che conosciamo come Terra matta è un insieme di elementi. Gli originali, le due autobiografie senza titolo di Rabito, che sono…
di David Moss
Come analizzare, con la precisione necessaria, la vicenda di Terra matta, edita prima come libro, poi in teatro e infine sullo schermo, nella vita culturale dell’Italia dell’ultimo quindicennio? Come dovremmo…
di Saverio Senni
Ciliegiologo. Con questo neologismo recentemente sono stato contattato da una scuola elementare che aveva piantato un ciliegio nel proprio giardino…
di Grazia Dormiente
“Questa è la bella vita che ho fatto il sotto scritto Rabito Vincenzo, nato in via Corsica a Chiaramonte Qulfe, d’allora provincia di Siraqusa, figlio di fu Salvatore…