di Vito Castagna
La provincia di Ragusa ha ispirato il mondo del cinema e delle serie TV. Potrei citare “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi, “L’uomo delle stelle” di Giuseppe Tornatore…
di Giulia Cultrera
Tre amiche e la passione comune per la moda: The bold type potrebbe essere la degna erede di Sex and the city, in chiave più moderna e impegnata…
di Guglielmo Manenti
A volte non servono mete lontane, viaggi organizzati, attività culturali super pubblicizzate come pretesto per mettersi in movimento…
di Giuseppe Schembari
Un anno prima che il passaggio della Abarth alla Fiat si concretizzasse, il 31 luglio del 1971, Carlo Abarth riuscì a togliersi un’ultima soddisfazione…
di Vito Castagna
Jean-Luc Godard sosteneva nel suo “Il maschio e la femmina” (1966) che così come il filosofo, il regista dovesse muoversi controcorrente
di Giuseppe Cultrera
Quella di Palazzo Montesano, a Chiaramonte Gulfi, è una mostra e insieme un museo, o meglio un’installazione postmoderna…
di L’Alieno
A febbraio il Parlamento europeo ha approvato il regolamento che fissa gli obiettivi vincolanti per ridurre le emissioni di CO2 di auto (e furgoni)…
di Giulia Cultrera
Lidia Poët fu la prima donna in Italia a entrare nell’Ordine degli Avvocati. La serie tv La legge di Lidia Poët…
di Giuseppe Schembari
La nostra storia inizia nel 1954. La Steyr-Puch non ha le risorse per finanziarie il progetto di un nuovo modello di automobile, così ripiega su un accordo…
di Vito Castagna
Il 2022 si chiudeva fornendoci un dato scoraggiante: oltre il 60% degli italiani non era andato al cinema nemmeno una volta durante l’anno