di Marinella Calabrese
Si potrebbe chiamare ‘inerzia da pandemia’: la sensazione di voler rimandare sempre tutto all’indomani e allo stesso tempo l’incapacità di guardare al futuro…
di Simona Canzonieri
Da un po’ di tempo mi frullano in testa alcune riflessioni sui social, su quanto il loro utilizzo costante abbia cambiato la nostra socialità, nonché il nostro modo…
di Leonardo Brullo
No, non è affatto come ve lo immaginate: non ci sono stati hotel di lusso, non abbiamo trascorso le giornate in spiagge paradisiache tra i cocktail. Non c’erano…
di Antonio Incardona
Il valore del debito globale e cioè la somma di quello privato, pubblico e delle imprese è circa tre volte più grande della produzione mondiale. Numeri…
di Vincenzo La Cognata
La parola è contemporaneamente l’arma più letale e la carezza più dolce, capace di fare ridere o piangere, semplicemente di fare emozionare. La Sicilia…
di Giovanni Calvo
L’Europa traina il boom dell’auto ‘green’. E non si tratta di annunci e strategie future. A certificare il cambiamento già in atto c’è un dato…
di Alessandro Brullo
Il 16 ottobre del 2012 chiude il McDonald’s di Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Deve far posto a una boutique di Prada. Si tratta di un progetto di ‘riqualificazione’…
‘Il McDonald’s distrugge il km0 e diseduca al gusto coi suoi prodotti standardizzati ovunque uguali’. Già. Peccato che per avere consapevolezza del km0, del bio, delle specialità locali e per mangiare ai convivia slow food bisogna…
di Giovanni Calabrese e Sebastiano D’Angelo
Era il giugno del 2012. Turbato da ripetute divergenze d’opinione con i responsabili di un altro social locale, il compianto Giovanni La Terra creò d’istinto un…
di Leonardo Brullo
Lontani da ogni sorta di comodità ci siamo adattati agli ostelli, alle lunghe ore di cammino, alle usanze locali e al confronto con gente…