di Michela Becciu
C’è un luogo in Italia, la Sardegna, dove fino a non molto tempo fa erano le donne a porre fine, con la “dolce morte”, alle sofferenze dei malati terminali…
di Luigi Lombardo
La notte del 31 dicembre era (ed in parte è ancora) usanza buttare dalle finestre suppellettili e vecchie stoviglie, che simboleggiano il vecchio anno…
di Vito Castagna
Nato da un’intervista, il presente articolo mette in luce le vicende che hanno portato alla nascita della S.E.C.A di Trani, fondata da Natale Pagano…
di Luigi Lombardo
Il passaggio definitivo allo stadio di civiltà, in età neolitica, fu contrassegnato dall’uso del frumento, o grano duro, appena frantumato con l’uso di due…
di Grazia Dormiente
Il catalogo della mostra fotografica “Cosmi e Microcosmi”, opera del romano Carlo Soldatini e dell’ispicese Antonino Lauretta, uniti dalla passione per la fotografia, esplora nuovi orizzonti di mondi vicini e…
di Vincenzo La Monica
Sara visitabile fino al 17 dicembre presso il Centro Commerciale Culturale di Ragusa “Solitudini e moltitudini” una mostra fotografica che contiene…
di Vito Castagna
Continua il nostro interesse per il mondo carcerario, soprattutto alla luce dei tanti suicidi che quest’anno segneranno un picco mai rilevato in passato…
di Chiara Giampieretti
“I’m gonna pop some tags, only got twenty dollars in my pocket, I’m hunting, looking for a come-up” recita Macklemore nel ritornello di quello che è divenuto l’anthem di chi ama comprare capi d’abbigliamento…
di Grazia Dormiente
Il frumento macinato manualmente diventava farina che, assimilata alla fluidità dell’acqua e cotta nella forgia del fuoco, approdava all’aria della convivialità…
di Anonimo*
Il 16 ottobre a Chiaramonte Gulfi in occasione di “Festacrante;” il grande evento organizzato per festeggiare la riapparizione in libreria di Vincenzo Rabito, si è tenuto il primo raduno semi-clandestino dei…