di Paolo Monello
Le ripetute segnalazioni del Duca di Uzeda sui continui terremoti spinsero la Corte, nel novembre successivo, in mancanza d’altro e come unico rimedio…
di Paolo Monello
In occasione del 329° anniversario della catastrofe sismica del 9-11 gennaio 1693, ritorno sui rapporti ritenuti di causa ed effetto…
di Paolo Monello
Avere ancorato la causa delle continue scosse di terremoto (nel biennio 1693-1694 se ne contarono quasi duemila!) servì alle autorità a tenere sotto…
di Paolo Monello
Mentre l’Arcivescovo di Palermo, don Fernando Bazan, esponeva il suo pensiero sulle cause morali di religiosi e non, che avevano a suo dire provocato l’ira…
di Paolo Monello
Interrogandosi dunque sulle cause dell’”ira di Dio” che aveva sconvolto la metà orientale del Regno di Sicilia il 9 e 11 gennaio 1693, l’Arcivescovo di Palermo…
di Paolo Monello
Ignorandone le cause scientifiche, da secoli si riteneva che il terremoto fosse il più potente dei flagelli che Dio usava per punire i peccati degli uomini…
di Paolo Monello
Dopo la parentesi sulla sorte dei quadri dell’ultimo Conte di Modica, don Juan Tomás Enriquez…
di Paolo Monello
Dopo la sua morte di don Juan Tomàs Enriquez Cabrera avvenuta nel 1705, i suoi diritti su Medina…
di Paolo Monello
Si è già detto che nel Consiglio di Stato sedeva anche l’Almirante di Castiglia, Conte di Modica…
di Paolo Monello
Le prime notizie sui tragici eventi siciliani erano pervenute a Madrid ai primi di marzo. Infatti già il 7…