di Giovanna Giallongo
Cosa accomuna gli artisti che hanno trascorso la loro vita, o gioventù, in piccoli paesini siciliani permeati da storia e Natura…
di Redazione
Gli anni ’60 furono caratterizzati da un maggiore benessere diffuso che contribuì anche all’acquisto degli apparecchi televisivi nelle famiglie…
di Fabrizio Bovio
Siamo Monica e Fabrizio ma il vero protagonista della nostra storia è un camper di sei metri e mezzo che, per il suo colore grigio-blu, abbiamo…
di Redazione
Si giocava anche sei, sette ore al giorno nel polveroso campo di San Vito e credevamo di essere i primi e unici calciatori del mondo. Erano momenti di…
di Grazia Dormiente
Il terremoto del 1693, referente d’obbligo in Val Di Noto per interpretare la stagione del barocco ibleo e per spiegare la ricostruzione, a volte in un altro…
di Giuseppe Cultrera
Il tempo in posa, titolò un suo volume dedicato alla fotografia Gesualdo Bufalino: una sintesi icastica della pregnanza storica, di memoria e di costume, racchiusa in ogni immagine fotografica. Storie di paese…
di Giuseppe Cultrera
Accanto alla chiesa di Santa Sofia, tra le prime della città medievale, sorse quella di San Filippo nei primi del XVI secolo. Tra le prove citate dallo storico…
di Redazione
Era il giugno del 1949, quando a Pozzallo, città a vocazione marittima e balneare che viveva già una grave crisi “per la critica decimazione dei suoi…
di Sebastiano D’Angelo
Nell’anno della mia prima visita ad Asuncion (2009), in pochi sapevano che in una lontanissima terra dell’America latina, senza alcuno sbocco sul mare…
di Luigi Lombardo
Dando il titolo a questo pezzo sull’antico teatro comunale di Buccheri so che mi sono dato la zappa sui piedi, ma è una zappa che sa lavorare e se…