4.7
(39)

La vita spesso è un tritacarne che macina eventi, uomini, ricorrenze. Solo il ricordo ci aiuta a preservare la memoria di quello che fu. Compito degli storici, o di quelli che si dilettano a volgere lo sguardo all’indietro, è quello di recuperare il ricordo di fatti e personaggi che hanno lasciato nel cammino terreno qualcosa per cui vale la pena di coltivarne la memoria.

di Sebastiano D’Angelo

È il caso del dr. Cirino Paradiso, Sindaco di Chiaramonte alla fine degli anni settanta e nel quinquennio 1980/85. Personaggio discusso e poliedrico, dalla personalità forte e determinata. Segnò una sorta di discontinuità fra passato e futuro della città in quella lontana epoca. Medico di base a Chiaramonte, stimatissimo dai suoi pazienti, era persona di acclarata cultura, poeta e giornalista, già Direttore di diverse testate.

La sua fama è legata, nel bene e nel male, al periodo della sua sindacatura, dove diede prova di riconosciute capacità amministrative, che pur non gli preclusero un finale amaro, con il coinvolgimento in vicende giudiziarie che segnarono la fine forse prematura della sua carriera politica. Vicende che alla fine, sembra, lo videro assolto dalle accuse.

Cirino Paradiso accanto al giornalista Ruggero Orlando (al centro della foto) e altri amici

Nondimeno a lui vanno accreditate alcune delle iniziative, sul piano culturale e sociale, destinate a segnare la storia del paese nei decenni futuri: come il ‘Carnevale di Chiaramonte’, la ‘Sagra della Salsiccia’, le prime ‘Estati chiaramontane’ con i concerti dell’Orchestra e Coro del Bellini, il Gemellaggio con Clermont de l’Oise. Diede anche una spinta decisiva alla cultura sportiva con il sostegno al calcio e ad altre discipline.

Sagra della salsiccia: il compianto Iano Arena al lavoro

Ma è sul piano delle strutture pubbliche che il suo nome sarà per sempre inciso nella storia locale. La Circonvallazione su tutte, ma anche la Piscina comunale, la Scuola Materna di via Fontana, l’Asilo Nido, la Sede del Giudice di Pace ora sezione distaccata dell’Alberghiero, l’impianto di depurazione e la zona artigianale, per citarne solo alcune. La sua epopea politica fu segnata da polemiche anche feroci e spigolose con i competitor, in una lotta spesso senza quartiere, ma nessun oppositore potrà disconoscere i suoi grandi meriti amministrativi.

Costruzione della Circonvallazione. Prima metà degli anni ’80

Certo, non furono tutte rose e fiori, e il giudizio complessivo non può sottacere errori e superficialità amministrative, come quella di aver alimentato una corsa eccessiva all’impiego comunale, ingrossando la pianta organica, preludio per il dissesto finanziario degli anni successivi alla sua sindacatura. Ma onestà intellettuale impone di ricordare e rivalutare la sua figura di primo cittadino avversato da molti, ma ammirato ben al di là della sua cerchia di sostenitori.

Carnevale chiaramontano : gruppo mascherato degli anni ’80

Probabilmente ha amato Chiaramonte da straniero più di quanto non abbiano fatto molti chiaramontani. Onore alla sua memoria e auspicio che personaggi di riconosciuto carisma e ascendente possano segnare in positivo la storia futura della nostra comunità.

1984. Gemellaggio con Clermont de L’Oise. Cirino Paradiso insieme al collega francese Vantomme

Vota questo articolo

Valutazione media 4.7 / 5. Conteggio voti 39

2 Comments

  1. Salvatore Brullo Reply

    Grazie Sebastiano per aver ricordato una figura che ha scritto un pezzo di storia della nostra cittadina. Oltre tutto ciò che hai scritto, mi permetto di ricordarlo come medico illuminato e di altissima competenza. Sarebbe bello poter raccogliere le testimonianze dei tanti a cui ha salvato la vita. Storie che spesso hanno un sapore mitologico, come quella di quando, lui stesso, si è fatto un intervento chirurgico davanti allo specchio. Ne verrebbe fuori una bella storia.

  2. Faccio presente, nella qualità di webmaster, che ci è stata richiesta dalla famiglia Paradiso una precisazione riguardo alle vicende giudiziarie in cui fu coinvolto il loro congiunto e sindaco all’epoca dei fatti e di cui l’autore dell’articolo, Sebastiano D’Angelo, ha fatto menzione. Ci è stata data notizia che da tali vicende giudiziarie il compianto Cirino Paradiso è stato definitivamente assolto da ogni accusa. Così abbiamo doverosamente provveduto ad integrare in tal senso il testo dell’articolo.
    Giuseppe Schembari

Write A Comment