5
(16)

di Redazione

Nulla è per sempre. Cala forse definitivamente il sipario sulla fiction del Commissario Montalbano, dopo 22 anni, 37 film e un boom turistico indotto, nel ragusano, calcolato in circa 15 milioni annui (dati pre-covid). Un fenomenale spot pubblicitario durato tanti anni, che ha riservato enormi soddisfazioni alla ‘ragusashire’ e ancor di più dopo che la BBC inglese ha trasmesso Montalbano in terra d’oltremanica.

Locandina inglese per il Commissario Montalbano

Il ‘Metodo Catalanotti’, ultimo episodio dell’ormai leggendaria serie televisiva, ha chiuso lunedì con l’ennesimo successo che sembra avere il triste sapore del ‘canto del cigno’, con oltre 9 milioni di spettatori.  Anche se il celebre commissario di Vigata è apparso un po’ spento e a tratti si trascinava in un’insolita stanchezza, quasi in curiosa simbiosi tra piano della fiction e piano di realtà.

Uno stanco Commissario Montalbano

Sarà forse per questo che Salvo Montalbano, all’improvviso, si è innamorato di un’altra donna? Probabilmente nel tentativo di dare una scossa ad una vita diventata troppo scontata in questo ventennio. E chissà se il ‘change de femme’ gli porterà fortuna, oppure sarà solo quel tipico inganno in cui cadono gli uomini (e le donne) di mezz’età, nell’illusione di far fesso il tempo nel suo incedere inesorabile e tentare di rivivere sopite emozioni prima che tutto torni ad essere nuovamente routine. Non lo sapremo mai.

Montalbano con la nuova fiamma, Antonia Nicoletti (interpretata da Greta Scarano), capo della polizia scientifica.

Purtroppo la fortunata serie televisiva ha subito negli ultimi anni la perdita di tre pilastri del suo successo: il regista Sironi, lo scenografo Ricceri e soprattutto Andrea Camilleri, l’autore dei romanzi da cui sono tratti i soggetti televisivi. Perdite che si fanno sentire e ci hanno avvicinato inesorabilmente al calo del sipario. 

Possiamo immaginare adesso la politica ragusana che si strapperà le vesti, oppure no. Magari accetterà il tutto con serena rassegnazione. Convinta che nulla avrebbe potuto di fronte al fato avverso e all’ineluttabile trascorrere del tempo.

Il compianto regista Alberto Sironi accanto a Luca Zingaretti

Ragionamento non proprio esatto. Quando un evento è ampiamente prevedibile bisognerebbe trovare, per tempo, un piano B che possa continuare ad assicurare un marketing efficace del territorio. Ma la politica, che oggi vive soltanto di progetti a brevissimo termine, non si è nemmeno posta la questione. Come a dire, zero visione del futuro.

Adesso sotto i riflettori ci andrà invece il territorio di Trapani per una nuovissima serie televisiva, Màkari, tratta dai gialli del racalmutese Gaetano Savatteri. Un tipo niente male da 90.000 copie vendute per i suoi tre romanzi dedicati al simpatico e cinico giornalista Saverio Lamanna.

A fare da trait d’union tra il passato (Salvo Montalbano) e il futuro (Saverio Lamanna) saranno la Sellerio, che pubblica i romanzi di Savatteri, e la casa di produzione Palomar che produrrà l’intera serie televisiva. Insomma, una vera e propria staffetta tra la terra ragusana e quella trapanese.

Basterà a noi ragusani la soddisfazione che quasi tutti gli ingredienti della nuova fiction televisiva rimarranno siculi? Nuova location, inventore dei gialli e casa editrice? Siamo pronti a scommettere di no. E quando vedremo in TV le montagnole di sale brillare al sole, di fronte al mare, al posto della nostra spiaggia dorata di Punta Secca, il mulino a vento al posto della tonnara e le stradine di Erice al posto di quelle di Ibla, avvertiremo un nodo in gola.

Lo scrittore Gaetano Savatteri, racalmutese come Leonardo Sciascia. Un segno del destino?

Come in tutte le cose il nostro destino, nel bene e nel male, è sempre quello di subire fatalmente gli eventi, senza mai tentare di governarli. Dunque continuiamo comodi a patire ciò che il destino ci riserverà, sperando nella sua bontà e in un’altra botta di fortuna.

Il giornalista Saverio Lamanna (interpretato da Claudio Gioè) che raccoglierà il testimone da Salvo Montalbano, protagonista della nuova serie televisiva Màkari

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 16

Write A Comment