di Giulia Cultrera
Meraviglioso
Ma come non ti accorgi
Di quanto il mondo sia
MeravigliosoMeraviglioso
Perfino il tuo dolore
Potrà apparire poi
MeravigliosoMa guarda intorno a te
Che doni ti hanno fatto
Ti hanno inventato il mare
Tu dici non ho niente
Ti sembra niente il sole
La vita, l’amore
(Domenico Modugno)
Ciò che ci ispira migliora le nostre giornate. E di conseguenza la nostra vita.
Per questo sentiamo il bisogno di dedicarci all’arte, la letteratura, la musica. Sono tutte discipline che ci arricchiscono e riempiono di significato la nostra esistenza. Ci fanno percepire il mondo con occhi diversi, ci fanno scoprire nuove sfumature, nuove emozioni, nuove opportunità.
Ci fanno sentire vivi e in connessione con l’universo.
L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.
(Pablo Picasso)
Ovviamente, la fiamma di alcune persone è più ardente, e permette loro di realizzare degli autentici capolavori. Nel corso dei secoli molti grandi artisti hanno espresso il loro talento sotto forma di romanzi, poesie, dipinti, composizioni musicali e teatrali, cinema, fotografia, danza, architettura. E queste opere hanno ispirato intere generazioni, contribuendo a creare nuovi talenti.
Perché l’ispirazione è una forza che unisce, arricchisce e trasforma. Ci fa scoprire noi stessi e gli altri, ci avvicina all’essenza più profonda della vita.
L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
(Paulo Coelho)
Oggi i tempi sono un po’ cambiati. I grandi artisti, maestri e opinion leader di una volta sono stati in parte sostituiti dai moderni influencer. Gli ideali per cui si battono e i valori che diffondono non sono sempre così alti e nobili, ma rimane il concetto di fondo. Ciò che fanno è ispirare, “influenzare” i pensieri e le azioni di una collettività attraverso dei contenuti.
Naturalmente esistono ancora grandi artisti e autori che ci stimolano con le loro opere e ci mostrano una nuova chiave di lettura del mondo. E tutto appare più bello, soprattutto se condiviso.
Ma la cosa più bella che la Terra ci ha dato, ciò che fa di noi degli esseri umani, è la felicità di condividere. Chi non sa condividere è malato nelle sue emozioni.
(Marc Levy)
Aristotele sosteneva che l’uomo è per definizione un animale sociale, il che significa che tutti noi abbiamo bisogno del contatto umano, della condivisione di emozioni ed esperienze. Non a caso i momenti più felici della nostra vita presuppongo sempre la presenza delle persone a noi care.
Gruppi di lettura, musei, pinacoteche, cinema, teatri sono tutti luoghi di aggregazione e condivisione. Qualsiasi forma d’arte trova la sua massima espressione nella collettività: stimola al dialogo, al confronto, alla riflessione; arricchisce la conoscenza e la creatività; amplifica le emozioni e le sensazioni.
L’ispirazione è fine a se stessa se non è condivisa con gli altri; è per questo che gli artisti ci donano le loro opere.
Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo entrambi rami di uno stesso albero.
(William Butler Yeats)
In questi giorni a Milano si è tenuto il concerto dei Coldplay e ho avuto la fortuna di assistere alla loro esibizione. Ritrovarsi in uno stadio, immersi tra luci, suoni e sensazioni uniche, in mezzo a migliaia di altre persone, è uno di quei momenti di ispirazione e condivisione che tocca nel profondo. Ti fa sentire parte del tutto, parte di una comunità che, almeno per qualche ora, è davvero unita.
Spesso ci concentriamo maggiormente sulle differenze estetiche, fisiche, ideologiche, di razza e di genere. Tuttavia, nell’intonare una canzone, ammirare un dipinto, guardare un film o leggere un libro, siamo tutti mossi dalle stesse emozioni, paure, speranze e sensazioni.
Ci sentiamo tutti, ugualmente e profondamente, connessi con il mondo. Connessi con quanto di più bello e puro ci circonda. Soltanto che, talvolta, ce ne dimentichiamo o lo diamo per scontato.
Banner: hosting99.