4.9
(15)

di Sebastiano D’Angelo

Christian Greco è stata una delle presenze di maggior lustro e prestigio culturale nella storia del Premio Ragusani nel Mondo. Il Premio gli fu conferito nell’edizione del 2017, la sera del 4 agosto, in una Piazza Libertà gremita all’inverosimile anche per la compresenza della Banda dei Carabinieri, in tournée a Ragusa.

Di origine ragusana per parte dei nonni paterni, è Direttore del Museo Egizio dal 2014. Ha guidato e diretto il progetto di rifunzionalizzazione e rinnovo dell’allestimento e del percorso espositivo, concluso il 31 Marzo 2015, che ha portato alla trasformazione del museo da “antiquario” ad “archeologico”.

Christian Greco (foto da museoegizio.it)

Formatosi principalmente in Olanda, è un egittologo con una grande esperienza in ambito museale. Ha curato moltissimi progetti espositivi nei Paesi Bassi (Rijksmuseum van Oudheden, Leiden, Kunsthal, Rotterdam, Teylers Museum, Haarlem), Giappone (per i musei di Okinawa, Fukushima, Takasaki, Okayama), Finlandia (Vapriikki Museum, Tampere), Spagna (La Caixa Foundation) e Scozia (National Museum of Scotland, Edimburgh).

Premio Ragusani nel Mondo, edizione del 2017

Alla direzione del Museo Egizio ha sviluppato importanti collaborazioni internazionali con musei, università ed istituti di ricerca di tutto il mondo. La sua forte passione per l’insegnamento lo vede coinvolto anche nel programma dei corsi dell’Università di Torino, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, della Scuola IUSS di Pavia con corsi di cultura materiale dell’Antico Egitto e di museologia. Inoltre, partecipa come lecturer in molti master universitari di Comunicazione e Management museali, portando la testimonianza della propria esperienza lavorativa e di ricercatore.

Christian Greco sul palco del Premio insieme all’archeologo ragusano Giovanni Di Stefano

È stato membro dell’Epigraphic Survey of the Oriental Institute of the University of Chicago a Luxor e, dal 2011, è co-direttore della missione archeologica olandese a Saqqara. Al suo attivo ha molteplici pubblicazioni divulgative e scientifiche in diverse lingue e numerose partecipazioni a convegni internazionali di egittologia e di museologia come keynote speaker.

Con il Ministro Franceschini (foto adnkronos.com)

Dal 2015 è membro del Comitato Tecnico-Scientifico per i Beni Archeologici del MiBACT e del C.d.A. del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli). Dal 2016 al 2017 il grande interesse per l’insegnamento ha portato Christian a svolgere anche l’incarico di docente all’Università degli Studi di Torino, all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alla New York University di Abu Dhabi. Nel mondo accademico e scientifico è riconosciuto a livello internazionale come una delle figure più prestigiose e di spessore nel campo dell’egittologia, vanto e orgoglio per l’intera penisola.

Il dott. Greco nel museo egizio di Torino (foto da guidatorino.com)

Foto banner da Corriere.it

Vota questo articolo

Valutazione media 4.9 / 5. Conteggio voti 15

2 Comments

  1. Gaudenzia Flaccavento Reply

    C’è un errore, non è ragusano per nonna materna, ma per entrambi i nonni paterni. Pietro Greco e Giuseppa Tidona, sorella di mio nonno, si trasferirono a Vicenza intorno agli anni 50. Erano già orgogliosi del loro Christian, e spero che possano vedere le cose belle che sta facendo.

Write A Comment