4.9
(14)

di L’Alieno

Nuovo premier, nuovo stile di comunicazione. Niente proclami social. Niente Casalino (non serve). Ovvero, indietro tutta a tempi più sobri.

(Foto corriere.it)

Si ricomincia dunque con il piede giusto, evitando con cura quegli slogan populisti che hanno segnato la comunicazione politica negli ultimi anni: ‘uno vale uno’, ‘è uno di noi’, ‘tutti possono fare tutto’, ‘gli esperti hanno fallito adesso tocca al popolo’ e così via, da sciocchezza in sciocchezza.

Salvini sembra ridimensionato dopo anni di show ad uso e consumo dei social. Il redivivo Berlusconi, che teme le crisi al buio, è presente con convinzione. Renzi gongola per la riuscita giocata d’azzardo. ‘Vera’ sinistra e 5Stelle non senza mal di pancia si accodano. E il PD dopo aver difeso strenuamente Conte, come mai i suoi uomini, anche.

(Foto governo.it)

Insomma la statura di Draghi, iperbolicamente superiore a quella di qualunque altro attore politico dell’italietta degli ultimi tempi, mette d’accordo tutti, salvo la Meloni (ma qualcuno doveva pur fare opposizione).

Il nostro paese dunque ‘diventerà bellissimo’? Mi pare poco credibile. Adesso non vorrei rompere l’incanto, ma è il caso di ricordare che buona fetta delle risorse dei ‘recovery fund’ sono soldi a prestito che sostituiscono i prestiti attesi dai mercati. Non si progettano investimenti aggiuntivi. Ci si limita a cambiare solo creditore e il nostro rapporto tra debito pubblico e PIL è stratosfericamente salito al 160%. Quando ci stava cadendo il mondo addosso, prima dell’avvento del governo Monti, il rapporto era solo al 130%, per essere chiari.

In tutto questo Draghi dovrebbe ricevere la modestissima collaborazione di una compagine politica mediocre in tutto e dovrà fare affidamento su una burocrazia tra le peggiori d’Europa. Auguri.

Meno male che il nostro Mario della speranza non è ‘uno di noi’, è molto più di noi. Ma è meglio che si attrezzi bene per fare i miracoli. Il rischio di fallire in questa difficilissima mission è più che mai reale.
E guai a tradire le attese dei mercati.

Foto banner avvenire.it

Vota questo articolo

Valutazione media 4.9 / 5. Conteggio voti 14

2 Comments

  1. Lux Bertucci Reply

    È stata proprio la convinzione che anche ” uno di noi” può ricoprire incarichi politici ad ogni livello a dare il colpo di grazia ad un sistema minato ormai da tempo…
    Con tutti i difetti e le difficoltà questa era l’alternativa alle urne, che ben venga chi non è “uno di noi” …. tante critiche alla Carfagna di turno, perché Casalino era meglio?
    Nostalgica della prima repubblica?
    Della competenza e dello spessore culturale e politico al di là del colore senza dubbio.
    Non critico quella che tanti leoni da tastiera definiscono ammucchiata o peggio; attendo speranzosa più che il miracolo, una virata sulla rotta del buon senso per quello che Draghi potrà fare, giunti appunto all’ultima spiaggia.
    Essere uno di noi non fa la differenza… tornare ad avere una seria coscienza politica e magari stile, sobrietà e competenze forse si.
    Il contesto lo permetterà?
    Veritas filia temporis,ai posteri l’ardua sentenza.

    • Ecco, appunto. Forse stile, sobrietà e competenza torneranno di moda, o forse stanno già tornando di moda dopo l’ubriacatura populista

Write A Comment