OLTREIMURI.BLOG
  • Home
  • Mission
  • Attualità
  • Società
  • Cultura
  • Rubriche
    Celesti melodie e terrene ambasce
    27/01/2023
    Stato contro mafia?
    24/01/2023
    This is us
    22/01/2023
    L’Etna lontana, campanili barocchi e bontà iblee
    21/01/2023
    Il vero tesoro nascosto
    20/01/2023
    Preso! O più probabilmente consegnatosi?
    17/01/2023
    La ragazza con la valigia
    16/01/2023
    Crescevamo senza sapere
    14/01/2023
    Putìe e putiari a Ciaramunti
    13/01/2023
    Le auto elettriche e il mito del ‘green’
    10/01/2023
    Previous Next
  • Storie
  • Chiaramonte 2030
  • Contact
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
In A prescindere...

Farò l’archeologo!

22/10/2021
6
Share
Share on Facebook Share on Twitter Email
4.9
(43)

di Giuseppe Cultrera

  – Farò l’archeologo! – annunciai in famiglia quando dovevo iscrivermi all’università. I miei non capivano. Nessuno in famiglia aveva mai fatto una professione simile. La nonna paterna diceva che la fortuna dei Di Vita l’avevano fatta tre generazioni di notai. Fra i Gafà non c’era stato mai un professore.

Antonino Di Vita (Chiaramonte Gulfi 19 ottobre 1926 – Roma 22 ottobre 2011) divenne archeologo e professore. Uno dei maggiori archeologi del novecento e un ottimo docente universitario; accademico dei Lincei, Preside e Rettore dell’Università di Macerata, Direttore della prestigiosa Scuola Archeologica Italiana di Atene, Soprintendente a Roma, Firenze e Siracusa. Con molte e pregevoli pubblicazioni, riconoscimenti e onorificenze.

Una vita eccezionale e intensamente vissuta. Ma del professore – quanti lo conobbero, lo incontrarono, lo amarono – l’aspetto che più ricordano è il tratto umano e la grande capacità comunicativa mista ad affabile disponibilità."farò l'archeologo"

Oggi, sono 10 anni dalla scomparsa. Ci manca il lucido studioso e il dinamico ricercatore: ma molto più l’uomo. Quello che questo brano autobiografico rende più struggentemente empatico.

 Quante volte, guardando le stelle nel deserto della Libia, camminando negli altopiani senza fine del sud algerino o percorrendo le strade impervie di Creta, sono tornato col pensiero alle mie prime esperienze di ‘archeologo da campo’ che avevano come scenario i luoghi dove sono nato e dove affondano le mie radici familiari. Luoghi e momenti magici, quelli. Quando, oltre alla soddisfazione che si prova ad aprire il grande libro della terra, a trovare reperti e tracce concrete di esistenze lontane, ho incominciato ad intendere il significato di ciò che si scava. Accadeva decenni fa ma l’eco di quei brividi non mi ha mai abbandonato.

Mi rivedo nel tardo pomeriggio di uno dei giorni in cui lavoravo alla necropoli di Castiglione, nel ragusano. Era l’aprile del 1951 e facevo parte di un’équipe dell’Università di Palermo. Avevo già preso la laurea in Lettere e la specializzazione in Archeologia. La luce del tramonto era intensa, rossastra. Una soffiata ci aveva segnalato che nella bottega di un ciabattino di Comiso erano stati visti dei reperti interessanti, freschi di scavo e provenienti appunto da quel sito. Eravamo in pochi, tecnici e giovani ricercatori. Una grotticella funeraria assolutamente inviolata ci si parò davanti. Spostai il masso che la chiudeva e vi entrai per primo. La curiosità mi faceva trattenere il fiato. Il sole infilava una lingua di luce discreta nella tomba. Che era di dimensioni ridotte. Adatta alla personcina che conteneva, una bambina di 6-7 anni il cui scheletro era stato conservato quasi intatto dal calcare per più di 25 secoli.

Come se tutto quel numero infinito di anni non fosse passato, la scena della deposizione del giovane corpo mi si srotolò sotto gli occhi vivida, in un lampeggiare di dettagli minuti. Nella solitudine, e nel silenzio assordante di quel pomeriggio, vidi i genitori della bimba mentre la portavano nel sudario. E toccai con mano la loro disperazione, il loro amore.

All’anulare della mano sinistra avevano messo un anellino di bronzo, povero ornamento dei pochi anni vissuti dalla piccola. Sulla coscia sinistra avevano deposto un fuso, certo coperto di lana, a testimonianza di una femminilità non raggiunta sulla terra ma che forse speravano la figlia raggiungesse nell’al di là. Presso l’ingresso avevano lasciato una grossa lucerna piena d’olio, perché alla loro creatura non mancasse la luce nella nuova casa dell’eternità. Fu come se, per un istante, essi che uscivano e io che entravo ci fossimo incontrati. Ero commosso. Presi rapido una decisione. Potevo farlo e lo feci. Impedii che altri entrassero. Rimisi al suo posto il masso che chiudeva la tomba lasciando che la piccola continuasse a dormire il suo sonno eterno. Certo, perdevamo qualche elemento utile per sapere quale morbo l’aveva fatto morire, non avremmo acquisito qualche dato paleonutrizionale. Ma si trattava di poca cosa rispetto allo sconvolgere quell’ordinato mucchio di ossa e portarlo in laboratorio. La scienza non avrebbe sofferto molto, i suoi genitori molto di più se avessi fatto il mio dovere fino in fondo. (L. Madeo, I racconti del Professore, Iacobelli, 2013; pagina 13).

"farò l'archeologo"

"farò l'archeologo"
Chiaramonte Gulfi 14 aprile 2012: cerimonia della scopertura della targa apposta nella casa natale del prof. Antonino Di Vita e intitolazione della via (ex via Roma). A sinistra i suoi figli, al centro accanto al presedente della provincia, on. Antoci, la moglie Maria Antonietta Rizzo.

Link all’articolo di Giuseppe Cultrera: Nino Di Vita, l’uomo e l’archeologo

Vota questo articolo

Valutazione media 4.9 / 5. Conteggio voti 43

6
Prev Post

La Torre Eiffel di Roccazzo

21/10/2021
Next Post

You

23/10/2021

4 Comments

  1. Lucia Lo Blanco 1 anno ago Reply

    Commovente!

    • antonella 1 anno ago Reply

      Il mio professore! un gran bell’articolo. Grazie!

  2. Simonetta 1 anno ago Reply

    Un grande Maestro.

  3. Anna Maria Dolciotti 1 anno ago Reply

    Davvero commovente e bellissimo. Lo vedo ancora in una bella giornata di sole leptitana venire verso di me lungo la via Colonnata sorridendomi. Indimenticabile!

Write A Comment Cancel Reply

  • Articoli Must
    • Haschish, Baroni e Vulcani

      31/08/2022

      di Andrea G.G. Parasiliti
      Due parole sul Futurismo in Sicilia. Potrebbe sembrare che le grandi correnti artistiche o letterarie siano stati fenomeni spesso distanti dal territorio ragusano, così periferico da tutto, isola nell’isola…

    • Il modicano che vinse sul castigo di Dio

      08/02/2021

      di Nunzio Spina
      Accorrevano da tutta Europa alla Contea di Modica, in quella prima metà del ‘700. Cavalieri, Principi, Re. Persino Giuseppe I d’Asburgo, imperatore del Sacro…

    • Quante fole su così esile traccia

      13/05/2022

      di Paolo Giansiracusa
      Nell’ultimo triste passaggio del Caravaggio da Napoli a Palo si inseriscono tre dipinti di medie dimensioni raffiguranti la Maddalena e il Battista. Una delle due tele raffiguranti San Giovanni…

    • Sciascia e il barone dei villani

      20/02/2021

      di Giuseppe Cultrera
      Nel 1986 Leonardo Sciascia fu ospite a Chiaramonte per alcuni giorni. A fine agosto quando ricevette il Premio ‘Ulivo d’argento’, assieme a Piero Guccione…

    • Scene da un delitto impunito

      25/11/2021

      di Giusi Pizzo
      Nella giornata nazionale contro la violenza sulle donne ricordiamo uno dei delitti più crudeli della storia. Non vuole essere un’indignazione postuma…

  • Articoli Locali
    • L’epopea della ‘Monti Iblei’: edizioni 10ª-21ª

      Monti Iblei Story Storie 02/10/2022
    • Gli anni ruggenti de “La Pineta”

      Storie 29/08/2022
    • Don Giovannino, il pistolero della Shell

      Storie 03/10/2021
    • Modica e l’alluvione del 26 settembre 1902

      Storie 26/09/2021
    • La fine di un secolare isolamento

      Storie 07/03/2021
  • Rubriche
    • This is us

      Le Serie&Semiserie TV Rubriche 22/01/2023
    • Dead to me

      Le Serie&Semiserie TV Rubriche 08/01/2023
    • La trovatura della Capra d’oro

      A prescindere... Rubriche 06/01/2023
    • Giallo napoletano

      La Grafia del Cinema Rubriche 02/01/2023
    • Quel che non ho dimenticato

      Direzione inversa Rubriche 01/01/2023
    • Moralismo, corruzione e questione meridionale

      L'Alieno Rubriche 20/12/2022
  • Ultimi Articoli
    Alto_Volume

    Virginia Woolf: 140 anni di femminismo

    28/01/2023
    A prescindere... Rubriche

    Celesti melodie e terrene ambasce

    27/01/2023
    Alto_Volume

    Bellacometa

    25/01/2023
    L'Alieno Rubriche

    Stato contro mafia?

    24/01/2023
  • Follow Us
    Facebook Twitter Instagram
  • Categorie
    • A prescindere… (123)
    • Alto_Volume (45)
    • Architetti e architetture (15)
    • Attualità (72)
    • Chiaramonte 2030 (40)
    • Cultura (133)
    • Direzione inversa (23)
    • Etnika (14)
    • Il libro del mese (18)
    • L'Alieno (130)
    • La Grafia del Cinema (7)
    • Le Serie&Semiserie TV (60)
    • Medaglioni Iblei (35)
    • Monti Iblei Story (8)
    • Omaggio a "Senzatempo" (7)
    • Omaggio a Sciascia (7)
    • Progetto Divina Commedia (24)
    • Qui Terra Matta (13)
    • Radio Monti Iblei: la storia (5)
    • Rubriche (402)
    • Senza categoria (5)
    • Società (95)
    • Storie (78)
    • Storie dai documenti di Simancas (11)
  • La nostra Mission
    About Me

    ‘Oltreimuri.blog‘ è un progetto “open source” che nasce dall’esigenza di liberare energie positive, creare momenti di condivisione...

    Read More
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

© 2017 by ThemeSphere - Webmaster Giuseppe Schembari

Top

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Privacy e Cookie Policy
    Utilizziamo i cookie per garantire che alcune caratteristiche del nostro sito funzionino correttamente, raccogliendo dati analitici per comprendere e migliorare l'esperienza del visitatore.
    Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA