4.9
(19)

di Giuseppe Cultrera

Per la sua Storia di Sicilia, nella prima metà del cinquecento, Tommaso Fazello, dotto frate domenicano, compie una lunga e accurata ricognizione del territorio siciliano. Pertanto la sua trattazione storica è anche un interessante documento dello stato di alcune piccole e poco note città dell’isola.

fazello e le rovine di gulfi
La prima edizione del De Rebus Siculis (Palermo, G. M. Mayda & G. F. Carrara, 1558); ritratto pittorico di Tommaso Fazello (Sciacca 1498 – 1570); edizione italiana della Historia di Sicilia (Venezia, Domenico & GB. Guerra, 1574)

Per Chiaramonte abbiamo due interessanti testimonianze: che la città medievale arroccata sulla collina avesse come quinta orientale una catena montuosa spesso innevata e che i resti della piccola città di Gulfi, nella valle sottostante, fossero ancora visibili.

Non più di otto miglia da Ragusa c’è Chiaromonte, centro fortificato fondato su colline impervie e scoscese da Manfredi Chiaramonte, una volta detto Gulfi, in una località più bassa. I suoi resti ed anche gli edifici sacri distrutti giacciono lì davanti agli occhi.

fazello e le rovine di gulfi
Chiaramonte medievale in una litografia acquerellata di Giuseppe Puccio (fine Ottocento); Santa Maria La Vetere (Santuario di Gulfi)

Sono in gran parte i resti delle chiese medievali di San Ippolito, Sant’Elena e San Lorenzo (di recente scoperti durante i lavori di allargamento della strada comunale di Gulfi, interrati nuovamente dopo il rilievo). Da questa chiesa sembra provenire il fonte battesimale in pietra lavica, oggi custodito all’ingresso del Santuario.

fazello e le rovine di gulfi
Contrada Gulfi, resti delle fondazioni della chiesa di San Lorenzo (secolo XII). Foto C. Battaglia

Il Santuario (Santa Maria La Vetere) resta però l’unica testimonianza esistente. Nella sua struttura è possibile leggere la stratificazione di almeno tre momenti costruttivi: uno alto medievale, uno rinascimentale e, infine, quello tardo barocco che tutt’oggi la contraddistingue. La transizione dalla prima alla terza fase è stata rilevata nei lavori di restauro dell’abside e della pavimentazione. La chiesa era leggermente più corta e più alta; i resti delle fondazioni e quelli delle sculture sommitali dei pilastri e del cornicione sono ancora esistenti, i primi sotto la nuova pavimentazione, i secondi nel sottotetto.

fazello e le rovine di gulfi
Santa Maria La Vetere, elementi della chiesa originaria: (sinistra) Brani delle fondazioni medievali e tracce del limite dell’antico prospetto (indicato dalla freccia), (destra) Porta laterale a sesto acuto, (secolo XIII), con iscrizione sulla chiave di volta che tramanda il nome del costruttore «STEUA. DE/LUCIA. MISI/T. HAC CLA/UE IN HAC/PORTA+» Stefano de Lucia pose questa chiave in questa porta. (Foto arch. G. Gatto)

Le rovine delle chiese di San Nicola, San Ippolito e Sant’Elena, assieme ai resti di alcuni edifici pubblici e privati – che il Fazello aveva visto e di cui fa cenno nella Storia di Sicilia – sono totalmente scomparsi. Come? Ce lo spiega Raffaele Ventura nella sua Storia critica di Chiaramonte: tra metà e fine Ottocento fu operata un’intensa bonifica dei terreni di contrada Gulfi ricoperti di ruderi e rottami “già al presente scomparse, perché è tanta la premura della loro ricerca per farne coccio pesto che nel solo 1886 in una chiusa del Piano del Conte, per più di due mesi visse una numerosa famiglia raccogliendole dalla superficie. Ne è testimone tutto il paese. Le pietre piccole ivi sono in più mucchi; come molte per brecciame nelle strade a ruota” (in: Il canto di Dafni, pagina 46).

neviere
Chiaramonte Gulfi, Neviera. (Foto di Nicolò Gulino)

E neppure la neve, adesso, ricopre le montagne soprastanti Chiaramonte. Sono cambiati i cicli climatici. Sopravvivono, però, testimoni eloquenti di quel tempo, le numerose Neviere che quella neve raccolsero e conservarono per le torridi estati.

La Storia di Fazello resta ancora un’interessante lettura – specie nella moderna traduzione di Antonio De Rosalia e Gianfranco Nuzzo (1990) – per sondare quest’isola meravigliosa, crogiuolo di popoli e civiltà.neviere

Banner: illustrazione di Raffaele Catania.

Vota questo articolo

Valutazione media 4.9 / 5. Conteggio voti 19

1 Comment

  1. Federico Guastella Reply

    L’articolo mi piace, ma ritengo inesatte le notizie date dal Fazello quando parla delle rovine di Gufi. A distanza di tre secoli, nel 1550, Tommaso Fazello annoterà lo stato di abbandono delle chiese e dell’abitato: “…vestigia ac aedes quoque sacrae dirute ab oculus jacent”. Ma le cose stavano realmente così al punto da chiamare Gulfi “vetus oppidulum” Cioè, “vecchio paesello in rovina”, insignificante, secondo la terminologia usata da Vito Amico? I dati sembrano piuttosto attestare l’esistenza in zona d’una economia fiorente. In realtà Gulfi mantenne una sua specifica caratterizzazione come luogo privilegiato del culto mariano e, in corrispondenza di ciò, come luogo di richiamo religioso, robusta identità sua, attestata ancora oggi.

Write A Comment