4.9
(9)

ovvero
Questa è la vita

di Giulia Cultrera

Nata come piéce teatrale, Fleabag è stata riadattata per l’universo seriale, diventando uno dei contenuti più apprezzati del catalogo Amazon.

Incompresa e dall’animo instabile, con un’indole decisamente dissacrante. È così che si presenta la protagonista. Un temperamento che attrae e allo stesso tempo allontana le persone. E ciò che rimane è la sua devastante solitudine.
Basta la prima puntata per capirne il motivo: una famiglia disfunzionale, il lutto per la migliore amica non ancora elaborato, delle relazioni sentimentali disastrose, una situazione economica precaria.fleabag

Abbiamo un quadro d’insieme della sua vita fin da subito, tranne per un fondamentale elemento: Fleabag non si presenta, sappiamo di lei soltanto questo soprannome.

Come possiamo affezionarci a un personaggio di cui non conosciamo neanche il nome? Attraverso l’espediente della rottura della quarta parete. La protagonista si rivolge immediatamente allo spettatore, si confronta con lui, cerca conforto e compagnia. E lo spettatore è l’unico che la ascolta e cerca realmente di capirla. Perché amici e familiari hanno già un’opinione su di lei e non sono interessati ad andare oltre la sua corazza di cinismo e instabilità.fleabag

Modern Family e The office ci hanno abituati ai lunghi ed eloquenti sguardi in macchina, ma qui si tratta di un contesto – e di un rapporto con lo spettatore – totalmente diverso. Perché noi siamo gli unici che proviamo empatia nei confronti di Fleabag, in una sorta di intimo contatto, di mutua sofferenza che ci porta a offrirle un sostegno morale, una valvola di sfogo nei suoi momenti difficili.

Questo, perlomeno, finché non incontra il Prete, l’unico personaggio che riesce a eludere le sue difese e a conquistare il suo cuore.fleabag

Nel corso della prima stagione veniamo catapultati nel mondo della protagonista, apprendiamo il suo background affettivo e rimaniamo travolti dai suoi pensieri. Fino alla completa distruzione dei precari equilibri a cui cercava disperatamente di aggrapparsi.

E da lì la rinascita della seconda stagione. Perché – cinismo a parte – Fleabag è una serie brutalmente onesta. Al pari di After Life ci sbatte prepotentemente in faccia la realtà: i rapporti non sono tutti sani, le famiglie non sono tutte perfette. Allontanare le persone tossiche dalla propria vita è necessariamente il primo passo per andare avanti. Il secondo è ritrovare la propria serenità interiore e costruire una corazza ancora più robusta.fleabag

Fleabag esplora varie dimensioni dell’amore: amicale, genitoriale, fraterno, spirituale. Sfaccettature diverse di un sentimento profondo e contrastante, a tratti tormentato.
E non sempre esiste il lieto fine. Alcune volte l’amore è corrisposto, altre volte può rimanere soltanto una situazione irrealizzabile. E questa è la vita.
Quello che puoi fare è raccogliere le forze, alzarti, dare un ultimo sguardo in macchina e proseguire per la tua strada.amore

Vota questo articolo

Valutazione media 4.9 / 5. Conteggio voti 9

Write A Comment