di Vito Castagna
III CANTO (parte seconda)
Ci facemmo largo tra una folla di uomini e donne gementi. Li scansavo e al tocco li sentivo gelidi, imperlati di un freddo sudore. Scorgevo quei volti che fuoriuscivano dall’oscurità che ci circondava; i loro sguardi imploravano pietà e io non potevo far nulla per consolarli. Ne sentivo il peso e dentro il mio petto si generava un’incosciente senso di colpa che mi faceva chinare gli occhi al suolo, osservando i piedi laceri e sporchi.
«Maestro, chi sono queste anime? Cosa le spinge, nonostante il terrore, a proseguire?».
Virgilio si muoveva in quel dedalo di corpi senza neppure sfiorarli.
«Tutto ti sarà più chiaro quando raggiungeremo le sabbiose rive del fiume Acheronte».
Restammo in silenzio lungo l’irta discesa che conduceva al fiume. I lamenti dei dannati rimbombavano lungo le pareti rocciose. Ci fermammo sulla riva e Virgilio mi fece cenno di attendere.
Fu allora che scorgemmo tra il buio e la nebbia un vecchio nocchiero dalla lunga barba che solcava le onde impetuose. Mentre afferrava il remo, tuonò imperioso: «Guai a voi, anime malvage. Guai a voi se sperate di rivedere il colore del cielo, io vengo per condurvi alla riva dove dimorano le tenebre eterne. Preparatevi a soffrire il caldo torrido e il gelo più pungente».
La barca marcia si arenò sulla sabbia bianca ed egli passò in rassegna i tristi passeggeri. Mi si arrestò di fronte e mi scosse col suo braccio possente per tastare la mia condizione, poi urlò: «Tu, anima viva, allontanati da questi morti».
La mia guida mi soccorse posando la mano sulla mia spalla, dicendomi gestualmente di non arretrare. Il demone incalzò: «Raggiungerai l’Aldilà attraverso un’altra strada. Non è questo il tuo momento e di certo non è questo il luogo. Ti condurrà una nave più leggera di questa. La spiaggia del Purgatorio ti attende».
Udendo queste parole, Virgilio si fece avanti beffardo: «Caronte, non ti crucciare. Tutto è stato già deciso lassù, dove si può tutto ciò che si vuole, quindi smetti di sbarrarci il cammino».
Le gote del demone si acquietarono ma le sue orbite erano divorate dalle fiamme. Il traghettatore si apprestò a solcare i flutti, dopo averci fatto sistemare a prua della barca. Ammassate intorno a noi, le anime disperate battevano i denti e bestemmiavano Dio, i loro parenti e tutta la specie umana, maledicendo il giorno della loro nascita. Spinte da un volere irresistibile, si riversarono sulla riva che attende chi in vita non ha temuto il Creatore.
Caronte urlava, fischiava, richiamava il suo gregge scrutandolo con occhi di brace, batteva con violenza il suo remo sulle membra dei disperati che cercavano di resistere a quella forza. Così, come le foglie che cadono ad una ad una nei pomeriggi ventosi d’autunno, il cattivo seme di Adamo attraversava l’Acheronte. Nel frattempo, sulla sponda che avevamo lasciato alle spalle, si accalcavano nuovi disperati deliranti.
Sceso dall’imbarcazione, Virgilio mi disse: «Figlio mio, adesso avrai capito. Qui si radunano tutti i dannati; bramano di oltrepassare il fiume perché costretti dalla giustizia divina, e così il terrore più cupo si trasforma in desiderio. Da qui non può passare nessuna anima buona e, se il demone tanto si è lamentato della tua presenza, significa che sei destinato alla salvezza eterna».
Le parole della mia guida vennero interrotte dal rombo profondo di un terremoto che scosse il funereo paesaggio circostante. Colto dal terrore, venni avvolto da una luce rosso sangue che mi penetrò in testa annebbiandomi la vista. Persi coscienza e stramazzai al suolo.
Link al III CANTO (parte prima). CLICCATE QUI!