4.4
(5)

di Redazione

Una domanda. Secondo voi è l’età che certifica la maturità o la saggezza? La risposta sembrava apparentemente semplice, ma aggirandoci nella giungla mediatica di questo nostro mondo e di quel che vi accade, il quesito è di difficile soluzione.
Normalmente – accenna Lodovico Berra, medico specialista in psichiatria, psicoterapeuta, direttore dell’Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria, in un suo breve saggio – la fase di maturità viene fatta coincidere con l’età adulta, anche se cronologicamente non sempre l’età corrisponde ad uno stato di maturazione psicologica.

Statua di Diogene ( foto Wikipedia)

Secondo Aristotele (Retorica) il “corpo raggiunge la sua maturità dai trenta ai trentacinque anni, l’anima intorno ai quarantanove”. Ebbene i comportamenti di alcuni individui smentiscono addirittura Aristotele. La popolarissima Greta Thunberg, attivista svedese per lo sviluppo sostenibile e contro il cambiamento climatico, è una ragazza matura a dispetto dei suoi 19 anni. Si è impegnata affinché le nuove (e vecchie generazioni) prendessero visione del disastro che il genere uomo ha perpetrato sul pianeta. I risultati sono stati quasi esclusivamente mediatici, (inquiniamo forse più di prima) ma almeno qualcuno ha preso coscienza del problema.

Greta Thunberg (foto European Parliament da Flickr)

Così certo non si può dire del comportamento poco esemplare di Ignazio Benito Maria La Russa (Paternò, 1947) politico e avvocato italiano, ministro della difesa nel governo Berlusconi IV dal 2008 al 2011. Dal 2018 è vicepresidente del Senato. E proprio grazie a questa carica ci ha dato un grande esempio di professionalità e saggezza. È diventato infatti virale il video di La Russa che legge la Gazzetta dello Sport mentre presiede la seduta dell’Aula.

L’esponente di FdI già a settembre era stato “pizzicato” alle prese con la lettura dello stesso quotidiano mentre i senatori discutevano di Green pass. Ma non finisce qui. Invece di mortificarsi e umilmente chiedere venia davanti ai cittadini, ha dichiarato tranquillamente che “leggo nelle pause dei lavori… non è vietato tenere i giornali sul banco”. Non occorre commentare oltre.

Ignazio Benito Maria La Russa (foto Roberto Gimmi da Flickr)

Altro esempio di grande saggezza e maturità ci giunge da quel sant’uomo di Letta. Il buon Enrico, classe ‘66, quindi già avanti negli anni, ha avuto la brillantissima idea di voler far accoppiare un’aquila con un delfino, riunendo sotto l’egida del Pd tutto e il contrario di tutto per battere la destra. Forse ha battuto la testa e pensa di riuscire nell’alchemico sogno della pietra filosofale… Magari il suo disegno politico si rivelerà vincente, ma per il momento è davvero un rebus. Se vi sembra saggezza o maturità, fate voi, ma questa è la politica.

Enrico Letta (foto Niccolò Caranti da Wikimedia)

Infine, ma esempi ce ne sarebbero ancora tanti, l’ottantacinquenne più vispo e arzillo d’Italia: Silvio Berlusconi. A dispetto dell’età sembra uno dei protagonisti dei film di Hal Roach “Simpatiche canaglie”. Il Cavaliere sembra un monello dispettoso tra l’ironico e il drammatico. Le sue micidiali barzellette si confondono con i provvedimenti governativi che sono stati terrificanti per gli italiani e fanno ridere pochissimo.

Qualche esempio? Ecco cosa dichiara come proclama elettorale: “Meno tasse, meno burocrazia, meno processi, più sicurezza, per i giovani, per gli anziani, per l’ambiente e poi la nostra politica estera”: in linea i grandi cavalli di battaglia del centrodestra, quindi, Berlusconi promette meno tasse e meno burocrazia (ma anche meno processi) da un lato e più sicurezza dall’altro. Parla di giovani, ma parla soprattutto di anziani: “Nel nostro programma c’è l’aumento delle pensioni, tutte le nostre pensioni, ad almeno 1000 euro al mese per 13 mensilità”, spiega. Non si parla di salario minimo, ma di pensione minima: Berlusconi promette un minimo di mille euro al mese per tutti i pensionati. E, in particolare: “C’è la pensione alle nostre mamme”.

Silvio Berlusconi (foto European People’s Party da flickr)

Per fortuna, e concludiamo, qualche saggio e maturo uomo c’è ancora. Abita ancora per qualche anno al Quirinale e speriamo faccia ragionare questo gruppo di imberbi poco avvezzi alla saggezza. Se non fosse perché ci si avvia verso anni ancora più duri e pieni di sacrifici. Il varietà delle varie età si trasformerebbe in dramma.

Sergio Mattarella (foto da flickr.com)

Vota questo articolo

Valutazione media 4.4 / 5. Conteggio voti 5

Write A Comment