5
(18)

‘La Sicilia vista dallo spazio ci ricorda che siamo la frontiera d’Europa. Ci ricorda la nostra storia ed il nostro ruolo in questa parte del mondo. Dobbiamo averne tutti la piena consapevolezza. Solo i siciliani possono cambiare la Sicilia. Il mio compito è quello di tirare fuori dal pantano questa terra dove vogliono continuare a vivere i miei figli e i miei nipoti’.
(Nello Musumeci)

di Redazione

Così il nostro Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, su Facebook scriveva di suo pugno queste bellissime frasi. Noi pensiamo che da tempo il Signor Musumeci non viaggi più per le strade della nostra terra, ma si diletti ad attraversarla con mezzi di trasporto che noi umani non conosciamo.

La SS 514 di Chiaramonte è una strada statale italiana che si sviluppa in Sicilia. Costituisce il principale collegamento veloce senza attraversamenti urbani tra Ragusa, da dove ha inizio, e la 194 Ragusana per Catania sulla quale si inserisce nei pressi di Vizzini. Così su Wikipedia se digitate SS 514…

Ebbene viaggiando sui sedili posteriori (ben distanziati) abbiamo avuto l’idea di misurare empiricamente la lunghezza in chilometri di spazzatura abbandonata ai bordi di questa, che un tempo sarà stata una magnifica via di collegamento tra Catania e Ragusa.

La strada è estremamente pericolosa, quindi per raccontarvi l’enorme quantità di buste e sacchetti pieni di rifiuti (archeologicamente potrebbero risalire al 2015), depositati lungo il percorso, ci siamo serviti dei pochi strumenti in nostro possesso: gli occhi e il codice della strada.

Democraticamente, su entrambi i lati delle due carreggiate (da Chiaramonte a Catania e viceversa) i mefitici rimasugli del genere umano hanno invaso i bordi stradali. Politicamente il rusco lasciato da chissà chi, non discrimina: è ubicato sia a destra che a sinistra del percorso (per fortuna non esiste più la Democrazia Cristiana, sennò lo avremmo anche avvistato in mezzo alla carreggiata).

Ecco come abbiamo eseguito il calcolo del pattume: la maggior parte si trova tra i chilometri 40 e 21, ma anche negli altri km non è assente. Prevalentemente stagna e alligna nelle piazzole di sosta, che sono lunghe dai 50 ai 65 metri come da codice stradale. Ne abbiamo contate una trentina circa (approssimativamente e per difetto).

Facendo una semplice e rapida addizione il risultato è di 1,950 km di lordura. Conclusione: se nella provincia di Ragusa per quasi 90 km abbiamo circa 2 mila metri di sudiciume, per i 20.821 km dell’intera rete stradale ne dovremmo avere? Lasciamo a voi lettori il drammatico conteggio.

Signor Nello Musumeci, la SS 514 ha da poco riattivato il manto di asfalto, non sarebbe stato il caso di azzardare una pulizia straordinaria dei bordi? L’unica consolazione per i prossimi stranieri che verranno a visitare la nostra meravigliosa terra e non solo per loro, ma anche per la gente civile, è che: ‘la Sicilia vista dallo spazio…’ non riesce a far distinguere i chilometri di vergogna.

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 18

Write A Comment