4.8
(146)

di L’Alieno

L’argomento della settimana non poteva che essere Selvaggia Lucarelli, per noi iblei. L’accusatrice senza cuore che vuole danneggiare la nostra terra e disonorare la “brava gente” che ambirebbe essere adulata soltanto per la grande bellezza ereditata dagli avi. La stessa “brava gente” che spesso riempie le strade di spazzatura e non paga la Tari: compresi diversi “onesti imprenditori” che gestiscono strutture recettive (nella stessa Noto il comune ne ha censito 50 di imprese).

Attorno a questa vicenda si è scoperchiato un vero e proprio vaso di Pandora che evidenzia quanto la lotta contro l’arretratezza culturale dell’isola non sia ancora vinta. Troppe sacche di resistenza pongono in luce tutt’ora comportamenti omertosi tendenti a condannare regolarmente chi denuncia, mai chi danneggia la comunità e considerare tutto ciò che sta fuori casa nostra terra di nessuno.

La giornalista-influencer Selvaggia Lucarelli

Francamente grottesche sono apparse poi alcune dichiarazioni oscillanti tra le pietose richieste di un silenzio imbarazzante e complice (il Sindaco di Noto) e la vuota retorica di certi intellettuali di provincia: “La Sicilia è una terra complessa, contraddittoria. La Lucarelli non ha compreso. Bisogna saper comprendere il dono oltre il danno. Non tutti però ci riescono…” (Ornella Laneri, Presidente Turismo e Cultura di Confindustria)…“Qui non ci sono carnefici, ma vittime insieme a lei di disagi. La dottoressa ha perso l’occasione di lottare insieme a noi…” (Tino Di Rosolini, medico, politico e proprietario della villa affittata alla Lucarelli). Ma noi chi? E contro chi, di grazia? Considerato che pure i politici siciliani siedono dalla parte delle vittime, chi sarebbero i colpevoli? Gli alieni?

(Da sopra) Tino di Rosolini, proprietario della villa, Corrado Bonfanti, Sindaco di Noto e Ornella Laneri, di Confindustria Sicilia

Gridiamo contro lo Stato, invochiamo lo Stato, pretendiamo dallo Stato. Sempre pronti ad accampare diritti, ma di doveri nemmeno a parlarne. La sfida è sul piano culturale, se non si fosse capito. È la nostra mentalità che deve cambiare se vogliamo vivere anche di turismo.

Vota questo articolo

Valutazione media 4.8 / 5. Conteggio voti 146

4 Comments

  1. Federico Guastella Reply

    Perché non rileggere Il Gattopardo? Articolo che dice come effettivamente stanno le cose. Elogio

  2. Mirella Calcagno Reply

    La Lucarelli ha ragione da vendere. È una vergogna l’oltraggio quotidiano che facciamo alla nostra terra della quale non meritiamo l’eredità di cultura e bellezza. E poi questi politici il cui compito sarebbe di salvaguardare, difendere e migliorare la loro terra, che cercano inutili difese ad uno stato di cose di cui loro sono ampiamente responsabili. E noi siciliani siamo anche dei vigliacchi, perché quando andiamo fuori diventiamo civili e non buttiamo la spazzatura ovunque perché ci spaventiamo delle multe. Cerchiamo di cambiare invece di nasconderci dietro un dito.
    Finalmente il re è nudo.
    L’unico reale risultato è che che stiamo cacciando via i nostri figli, nuovi emigranti laureati, allontanati dai loro affetti e dalle loro radici.
    Fallimento totale.
    Cerchiamo invece di recuperare l’orgoglio e la dignità perdute e rimbocchiamoci le maniche tutti e, specialmente i politici, cerchino di meritare un poco lo stipendio generosissimo che noi cittadini diamo loro.
    Grazie Lucarelli per avere suscitato tale dibattito che, in realtà , dovrebbe farci vergognare TUTTI

  3. La Lucarelli avrebbe ragione da vendere se avesse saldato il conto come da Contratto. Non lo ha fatto, quindi il polverone serve solo a non pagare il dovuto. Quindi ha torto marcio

    • Mi dispiace, ma il suo ragionamento mi sembra del tutto sbagliato. Una è relazione che concerne due privati e che a noi ci può interessare davvero poco. L’altra è una vicenda pubblica. La domanda che bisogna farsi è se ha detto o no la verità sulla spazzatura in mezzo alla strada, non se ha pagato il conto o no. Saranno fatti suoi e del proprietario, che eventualmente si potrà rivolgere al giudice se ritiene di averne avuto un danno.

Write A Comment