4.7
(14)

di Giuseppe Cultrera

Giuseppe Gafà nasce a Chiaramonte il 26 gennaio 1897. È il penultimo di sei fratelli e dimostra ben presto un’intelligenza vivace e versatile. Frequenta il Liceo-Ginnasio Cutelli di Catania e poi si iscrive alla Scuola Superiore Politecnica nella prestigiosa Università “Federico II” di Napoli e si laurea in Ingegneria Civile con il massimo dei voti nel 1921. Giovanissimo, viene chiamato alle armi, durante il conflitto della Prima Guerra Mondiale.
Tornato a Chiaramonte inizia una lunga e proficua collaborazione con il Comune.

Giuseppe Gafà da giovane
L’ingegnere Giuseppe Gafà, giovanissimo ufficiale e ai giardini pubblici di Chiaramonte

Tra il 1922 e il 1960 l’ing. Giuseppe Gafà redige piani territoriali, progetta strutture urbane, disegna prospetti e particolari di edifici civili, pubblici e religiosi di Chiaramonte Gulfi: insomma si può dire che l’assetto urbano della città, nella prima metà del novecento, sia espressione di questo valente professionista.
Non opera solo a Chiaramonte; l’ing. Gafà: negli anni ’40 è il tecnico del Comune di Modica e nel dopoguerra ottiene numerosi incarichi dai Comuni limitrofi di Ispica, S. Croce Camerina, Giarratana e la citata Modica.

progetto di Gafà
Progetto del prospetto del Municipio di Chiaramonte (1930)

I suoi progetti, donati dalla figlia Rosa alla città di Chiaramonte, sono esposti e resi disponibili per gli studiosi; testimonianza e memoria, nello stesso tempo, della storia della nostra comunità.
Nel percorso espositivo permanente (corridoio centrale del Palazzo di Città), volutamente esemplificativo e antologico, si dà la possibilità, a chi vuole, di conoscere le opere di questo chiaramontano, scomparso nel 1973.

progetto di Gafà
Particolare del campanile di San Vito e progetto (1927)

Il prospetto del Palazzo di Città con dinamica rampa di scale, fontana e loggia colonnata, e il bel campanile della chiesa di S. Vito, sono due elementi rappresentativi della città e due suoi progetti (1930): che troverete esposti, assieme ad altro materiale, alle pareti del corridoio del palazzo comunale.

prospetti di Gafà
Municipio e Chiesa di San Vito (foto di Franco Noto)

 

Vota questo articolo

Valutazione media 4.7 / 5. Conteggio voti 14

Write A Comment