5
(10)

di Giuseppe Cultrera

«Longa vita o nuostru rrè!» era l’intercalare abituale d’una anziana popolana che sulla soglia dell’angusta abitazione filava una ruvida ‘frazzata’. Ormai le vicine o gli occasionali passanti avevano smesso di canzonarla o chiedere il motivo di tanta affezione al sovrano; al quale dei problemi dei sudditi – e a maggior ragione di quella povera derelitta – gliene fregava un tubo. Anzi acuiva la loro grama e difficile esistenza con tasse esose e vita dissoluta e malvagia.

carte
J. Georg, Vecchia che fila, incisione del XVIII secolo, M. Mitelli, In casa sua ciascuno è re, acquaforte, 1687

Qualcuno fece arrivare la notizia a corte: «In un piccolo paesino del vostro regno c’è una vecchina che mentre tesse esclama spesso “Lunga vita al re!” Evidentemente è molto devota a vostra maestà; è un piacere sentirglielo dire, a ogni piè sospinto»Il giovane sovrano incuriosito, ma ancor più sorpreso, decise di constatare di persona.

Detto fatto: si travestì in modo che nessuno potesse riconoscerlo e si recò nel luogo indicato. Passò e spassò dal vicolo dove la vecchina sull’uscio di casa filava e la udì più volte esclamare: «Longa vita o nuostru rrè!».Lunga vita al re!

L’ennesima volta che ripassò davanti alla casupola si accostò e le rivolse la parola:
«Sono passato più volte da qui e vi ho sentito augurare lunga vita al vostro sovrano, che certamente mai avete incontrato e che niente ha fatto di speciale per voi, non conoscendovi affatto. Perché allora?».

«Mio caro giovane signore – rispose quella – io sono molto vecchia, e ho conosciuto il nonno dell’attuale re: era cattivo e pene ce ne fece soffrire più del maligno. Tutti pregavamo perché morisse al più presto. E difatti la sua morte fu una festa per tutti. Ma voi pensate che fosse finita? Il figlio, vale a dire il padre dell’attuale re, fu ancora peggiore: miserabile e cattivo che non vi dico.Lunga vita al re!

Schiattò pure lui; ma suo figlio, che è il re che attualmente ci governa, è risultato molto più cattivo e più vile!
E se morisse, il figlio sarebbe anche peggio!
Meglio allora contentarsi di quello che abbiamo».
Fece un breve sospiro e continuando a filare:
«Al peggio non c’è fondo, caro signor mio! ».

Lunga vita al re!
A. Amorosi, Vecchia che fila, olio, secolo XVII (particolare)

L’ho avuta raccontata dalla mia nonna materna e l’ho pure trascritta, assieme a un’altra decina di storie, quale ricerca per un esame di Tradizioni popolari col prof. Sebastiano Lo Nigro. Mi affascinarono, allora, le molteplici chiavi di lettura e sfaccettature. Tipiche dei materiali di cultura popolare. Nei quali oltre alla valenza narrativa, storica e sociale, appare prepotente la perenne attualità dei cicli storici.

Potrete leggerla, in versione e lingua ragusana, anche nel pregevole volumetto di Giovanni Selvaggio, Parabbula significa, (Ragusa, 1987).
Lunga vita al re!

Banner e illustrazioni: Antiche carte da gioco.

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 10

Write A Comment