5
(8)

di Sebastiano D’Angelo

Mabel Causarano, Ministra della Cultura del lontano Paraguay, ha ricevuto il premio Ragusani nel Mondo il 6 agosto del 2016. Una presenza prestigiosa che ha conferito ulteriore lustro ad una manifestazione che celebra ogni anno il giorno dell’orgoglio ibleo, promuovendo i migliori figli della terra ragusana che si affermano in ogni parte del mondo.

Di origine sciclitana e ragusana per parte dei nonni paterni e materni, emigrati in Paraguay alla fine dell’800, Mabel nasce nel 1943 ad Asuncion. All’Università vince una borsa di studio per la Facoltà di Architettura “La Sapienza” a Roma, dove si trasferisce e consolida la conoscenza della lingua italiana.

Mabel Causarano

Qui si innamora della cultura e dei costumi del paese dei suoi avi e, dopo un periodo trascorso di 9 anni nella capitale, per lavoro si trasferisce a Milano, insieme al marito, ingegnere ghanese conosciuto in Italia, dal quale ha avuto due figli: Francis ed Edith, entrambi nati in Italia. Rimarranno a Milano 10 anni prima di fare ritorno in Paraguay, dove Mabel andrà ad insegnare nella Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università Cattolica di Asuncion. Incarico che tuttora mantiene.

Autrice di numerose pubblicazioni, ha collaborato su temi riguardanti l’architettura e l’urbanistica con diverse agenzie internazionali ed enti pubblici nazionali, provinciali e comunali, scrivendo anche per importanti giornali del suo paese.

Mabel insieme al Prefetto di Ragusa Maria Carmela Ragusa

E’ stata invitata nel 2013 a far parte del governo del Presidente Cartes, come tecnico e nonostante non abbia mai svolto attività politica né abbia aderito al partito di governo. Il Paraguay è un paese in via di sviluppo, con una importante diversità culturale che non è stata valorizzata per troppo tempo. Nel suo lavoro come Ministra di Cultura, Mabel ha puntato al recupero e alla valorizzazione dei beni monumentali ed artistici.

(Da sx) Il Prefetto, dott.ssa Ragusa, Agata Cappello della Reale Mutua Assicurazioni e la Ministra Causarano

Innamoratissima delle sue lontane origini, non ha mai esitato a definirsi fiera della sua ragusanità in molte occasioni pubbliche e private. E il suo forte legame con la terra iblea l’ha portata ad essere presente nuovamente a Ragusa in occasione della venticinquesima edizione del Premio nel 2019.
Un atto di rinnovato amore verso la terra dei propri nonni.

Mabel insieme al Prefetto e a Sebastiano D’Angelo, Direttore del Premio Ragusani nel Mondo

Foto banner e social da lanacion.com.py

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 8

Write A Comment