4.9
(17)

di Vincenzo La Cognata

Il voto è più un diritto o un dovere? Consideriamo il suffragio universale una grande conquista delle nostre democrazie, ma spesso dimentichiamo le responsabilità che derivano da esso.

La diffusione di internet avrebbe dovuto migliorare l’informazione, aprendo agli utenti un mondo di nuove possibilità. Tuttavia, a causa della grande quantità di fake-news e della difficoltà di discernimento degli utenti stessi, la disinformazione ha ancor di più preso il sopravvento, aumentando, se possibile, il tasso di ignoranza.
I ‘social’ hanno dato voce ad essa, quella beata e senza vergogna, che agisce alla luce del sole. Così facendo è diventata uno stile di vita di cui andare fieri. Vittime soprattutto le nuove generazioni attratte dall’arroganza piuttosto che dall’educazione; da trasgressione e corruzione piuttosto che dalla legalità.
Questa dannosa influenza priva di senso critico costruttivo sembrerebbe gettare le basi per la resa finale. Non resta che omologarsi alla massa. O forse no?
Utopista quale sono credo invece nella possibilità di reinventarsi. Credo in una coscienza civile viva e pensante nel nostro paese, ma dovremo smettere di giustificare a priori l’ignorante, che è anche pericoloso perchè possiede l’arma più letale: crede di sapere tutto!

Bisognerebbe anche smettere di sostenere i nostri partiti ‘preferiti’ come fossero le nostre squadre del cuore, ma iniziare a batterci per le idee ragionevoli, non per gli slogan senza senso.
Dovremmo riuscire a non perdere quella capacità di indignarci per ciò che riteniamo ingiusto o vergognoso e iniziare a cambiare i nostri stessi comportamenti per migliorare le cose.
E forse la mia utopia si potrebbe realizzare. Prendiamo esempio da quei nostri giovani concittadini, che invece di lamentarsi sui ‘social’ a proposito dei rifiuti lasciati ai bordi delle strade, si sono adoperati personalmente a raccoglierla, provando a sensibilizzare il resto della comunità chiaramontana.

Analfabetismo funzionale e ignoranza hanno portato a risultati elettorali imprevedibili, basti pensare alle elezioni presidenziali statunitensi. Conseguenze del degrado politico occidentale.
Con il suffragio universale forse si è sopravvalutata la capacità umana di usare la ragione, e per questo si rischia il fallimento delle nostre democrazie liberali.
Meritiamo ancora il suffragio universale?

Vota questo articolo

Valutazione media 4.9 / 5. Conteggio voti 17

Write A Comment