5
(16)

di Redazione

Senza entrare nel dettaglio sulla figura di Napoleone, vorremmo proporvi qualche notizia sul bicentenario della morte, non in maniera sussiegosa, o in forma ironica, ma in realtà in entrambe le sfaccettature.

Poste Italiane comunica che oggi 5 maggio 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo commemorativo di Napoleone, nel bicentenario della scomparsa. Tiratura: cinquecentomila esemplari.

Vi è riprodotto un dipinto di Andrea Appiani denominato “Ritratto di Napoleone Re d’Italia”, conservato nella Pinacoteca Ambrosiana presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano; in basso, a sinistra, è riprodotto il logo della Federazione Europea delle Città Napoleoniche realizzato per l’occasione

Chi ricorda qualche strofa dell’Ode dedicata all’Imperatore da Alessandro Manzoni? Eccovene servita una parte:

Ei fu. Siccome immobile,
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro,
così percossa, attonita
la terra al nunzio sta,

muta pensando all’ultima
ora dell’uom fatale;
nè sa quando una simile
orma di piè mortale
la sua cruenta polvere
a calpestar verrà.

[…]

Fu vera gloria? Ai posteri
l’ardua sentenza: nui
chiniam la fronte al Massimo
Fattor, che volle in lui
del creator suo spirito
più vasta orma stampar.

Passiamo al testo, decisamente più leggero di Renato Rascel, nello spettacolo Napoleone del 1950 che ispirò poi il film di Carlo Borghesio l’anno successivo:

Quando il dottor mi visitò
la campagna mi consigliò
disse “non ti giova il mar
e in montagna non ci puoi star
ed allora cosa fare
senza monti e senza mare
per andare un po’ in campagna
questa lagna incominciò
che campagna d’Italia si chiamò e
il dottore me la ordinò…

Napoleon Napoleon Napoleon
so’ forte e fiero col mio grande cappellon
tutti i cuori delle donne li conquisto col cannon
Napoleon Napoleon Napoleon
Con un’armata d’occasion
senza scarpe, senza calzon
venni in Piemonte a villeggiar
ma la guerra mi toccò far
Vinsi a Deguo e quante botte
distribuimmo a Montenotte
poi la pace di Cherasco un bel giorno si firmò
Il Piemonte in mutande restò lì e l’armata si rivestì…

Napoleon Napoleon Napoleon
per inviare a Giuseppina un panetton
a Milano sono entrato senza il rombo del cannon
(parlato) beh, perché non mi fai il zufoletto ?
E allora che abbiamo combattuto a fare se poi non sappiamo zufolare ?
Non so la carta consultar e volendo a Trento passar
Giunsi a quaranta e suppergiù mi trovai vicino a
Viggiù e da allora passo il Mincio,
busso a picche e ricomincio ma che roba questo Mincio,
più lo passo e più sta lì Il nemico a vedermi si arrabbiò
e la guerra ricominciò

Napoleon Napoleon Napoleon
non mi riesce di giocare allo scopon
mi so’ fatto un solitario ma che splendida invenzion
Napoleon Napoleon Napoleon…

Napoleon Napoleon Napoleon, abbiamo un po’ scherzato è un po’ fatto sul serio, una maniera un po’ nostra per raccontare i 200 anni della morte del grande Corso.

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 16

Write A Comment