5
(7)

di Giulia Cultrera

Noi e la Giulia (Italia, 2015) è una commedia diretta da Edoardo Leo, con Luca Argentero, Stefano Fresi, Edoardo Leo, Fausto Amedei, Claudio Amendola, Anna Foglietta, Carlo Buccirosso.
Tratto dal libro Giulia 1300 e altri miracoli di Claudio Bartolomei, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti: Nastro d’Argento, David di Donatello, Globo d’oro, Ciak d’oro e Bari International Film Festival.

Regia Edoardo Leo Paese Italia
Genere Commedia Anno  2015
Distribuzione Warner Bros Italia Durata 115 minuti

noi e la giulia

Una volta toccato il fondo ci si può abbattere o si può prendere in mano la propria vita e iniziare la risalita. I protagonisti di questa brillante commedia abbracciano il fallimento, ne escono a testa alta e maturano una nuova consapevolezza: lottare per i propri ideali e non arrendersi mai.

Girato tra Roma e i comuni lucani di Pomarico e Montescaglioso, Noi e la Giulia mette in scena una storia di amicizia, riscatto personale e rivalsa. In una cornice così positiva ed euforica si inserisce il tema della mafia, che stravolge gli equilibri e i sogni dei personaggi.noi e la giulia

Sogni, illusioni e speranze: la Generazione del “Piano B”

Cresciamo con la consapevolezza di avere ancora tempo per realizzare i nostri sogni. Ci illudiamo che, un giorno, si prospetteranno le condizioni necessarie per dare forma alle nostre aspirazioni. Nel frattempo, conduciamo una vita piatta e monotona, accontentandoci di ciò che abbiamo, in vista di tempi migliori.

E così, ciò che inizialmente era il nostro Piano A – la nostra massima ambizione – diventa gradualmente un Piano B, a cui guardare con occhi sognanti, carichi di rimpianto.

Toccare il fondo, dunque, può essere la spinta necessaria per riconsiderare il Piano B, abbandonare la propria comfort zone e, finalmente, osare.noi e la giulia

Disperazione, speranza e un pizzico di sana follia

Diego, Fausto e Claudio appartengono a realtà sociali diverse, ma si trovano tutti a un difficile bivio della propria vita. Spiantati, con debiti e nulla più da perdere, decidono di acquistare insieme un vecchio casale da riconvertire in agriturismo. Li aiuteranno in quest’impresa Sergio ed Elisa, contribuendo enormemente nel rimettere a nuovo la struttura.

L’idea di un nuovo inizio rende i protagonisti euforici e fiduciosi, finché la Camorra interrompe prepotentemente l’idillio.noi e la giulia

Qui si apre un nuovo dilemma:

  • Cedere alle minacce e pagare il pizzo;
  • Dare fuoco al casale e scappare via;
  • Resistere e lottare per la propria libertà;
  • Diventare i nuovi amichevoli camorristi di quartiere.

lottare per i propri idealiNoi e la Giulia è un manifesto dei sogni e dei fallimenti della nostra società in chiave tragicomica, quasi un inno all’insuccesso, perché spesso bisogna fallire e cadere ripetutamente prima di trovare la forza di rialzarsi e combattere per ciò in cui vale la pena credere.

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 7

Write A Comment