di L’Alieno
Quante volte ci siamo sentiti dire che i politici sono tutti uguali e che se non lo sono in partenza lo diventeranno quando saranno entrati nel palazzo?…
di Giulia Acquasana
Nel 1936 Luigi Pirandello aveva 69 anni. A novembre di quell’anno si ammalò di polmonite e solo un mese dopo, il 10 dicembre 1936, moriva uno dei più grandi rappresentanti della letteratura italiana
di Giovanni Alescio
Napule è mille colori e mille paure, direbbe Pino Daniele, ma al termine di Udinese-Napoli quei mille colori si sono uniti in un’unica tinta azzurra…
di Redazione
Passeggiando al mattino in contrada Canziria ci si imbatte nella nuova cultivar dell’oliva GASGAS. A un attento esame delle zagare…
di Silvia Bracchita
“Restaurare significa lasciare un segno, il nostro segno, sopra un’opera che era nata senza di noi, che in origine non ci prevedeva”. A questo importante concetto di Giorgio Bonsanti…
di Giuseppe Schembari
Dopo aver trattato nelle scorse settimane due dei modelli simbolo di casa Lancia degli anni ’60: Fulvia e Flavia, non possiamo adesso non considerare…
di Vito Castagna
Il sol dell’avvenire, uscito da poco nelle sale, ha attirato l’attenzione di molti. Critiche entusiaste o sferzanti, sentimenti contrastanti, gioia, ilarità, noia, scherno
di Giovanna Giallongo
Si chiamava Carlotta, nata Principessa del Belgio. Il suo era un sangue dal colore blu intenso. Figlia di Leopoldo I, Re dei Belgi, e di Luisa d’Orléans
di Giulia Cultrera
Raccontare una storia non è certo facile, anche se i meccanismi e gli elementi principali che regolano qualsiasi struttura…
di Luigi Lombardo
Ad ampie falcate si avvicina il mese di maggio. I fiori onorano questo mese: se ne coprono le campagne, se ne adornano gli altari, le edicole votive, le porte di casa