di Antonio Incardona
Investire in finanza e guadagnare è ormai di moda anche tra gli adolescenti e TikTok è l’arena dove discuterne e raccogliere informazioni. Un sondaggio condotto a fine gennaio da una piattaforma di trading statunitense, mostra che circa il 41% della generazione Z, e cioè i nati a partire dal 1997 fino al 2010, hanno ammesso di essersi rivolti a TikTok per informazioni sugli investimenti nel mese di aprile, contro il 15% dei millenials, nati tra il 1981 e il 1996.
Una recente ricerca di greenlight, un’app per le carte di credito che ha da poco lanciato una sezione di educazione finanziaria e commercio, mostra che il 35% degli intervistati di età compresa tra 13 e 20 anni ha ammesso di utilizzare TikTok per consigli finanziari personali e sugli investimenti.
A dire il vero TikTok non è l’unica piattaforma di social media popolare tra i giovani che offre consulenza finanziaria. Anche su YouTube e Instagram si trovano video a contenuto finanziario, ma è con TikTok che interagiscono le generazioni più giovani. In parte perché utilizza video brevi e veloci, funzioni di scorrimento facilmente navigabili, e in parte perché il modello di comunicazione consiste in messaggi personalizzati, che se applicati al settore finanziario diventano suggerimenti di investimento in pillole. I giovani, infatti, non hanno alcuna intenzione di partecipare a seminari che vadano per le lunghe.
Infine, alcune indagini condotte tra gli utenti di TikTok mostrano che molti articoli di finanza che si trovano sul web non sono pertinenti perché diretti a persone tra i 40 e i 50 anni. Su TikTok, invece, succede esattamente il contrario.
Il messaggio alla stampa specializzata appare molto chiaro.