5
(8)

di Sebastiano D’Angelo

Dedicato solitamente alle storie che hanno animato il “Premio Ragusani nel Mondo”, il “Medaglione ibleo” stavolta vuole volgere lo sguardo al presente, anzi all’immediato. Ovvero all’edizione di sabato 30 luglio. Sarà la 27ª edizione, apice di una lunga saga ininterrotta iniziata nel lontano 28 agosto 1995, che ne fa una delle manifestazioni più longeve sul territorio nazionale. Un primato che inorgoglisce il territorio e gli organizzatori. Solo certi Amministratori locali disattenti o affetti da cecità (che pur non mancano) non riescono a cogliere il valore di un evento che appartiene ormai alla migliore storia socio-culturale dell’area iblea. Per fortuna la percezione globale dell’importanza dell’evento si pone su alti livelli e in modo trasversale: dagli strati popolari in su fino alla stampa locale e nazionale.

L’edizione del 2022 si fa addirittura in due. Accanto al classico racconto di tre bellissimi profili, presenta per la prima volta in una pubblica piazza ragusana un concerto dell’Orchestra del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, di cui è Sovrintendente Giovanni Cultrera (le cui origini chiaramontane sono ben note). L’ennesimo riconoscimento, se mai qualcuno avesse dubbi, del prestigio di cui gode la manifestazione in campo nazionale.
Sarà eseguito un repertorio di colonne sonore di celebri pellicole, che non mancherà di suscitare magiche emozioni, accompagnato da spezzoni video dei film cui sono collegate. Un programma “ruffiano” e altamente seduttivo. Di immediato impatto.
E poi si passerà alla seconda parte, quelle del cerimoniale vero e proprio, con tre figure che arricchiranno la gloriosa galleria dei premiati. Ricordiamoli brevemente. Sono tutte figure di altissimo profilo.

Angelo Buscema
Avvocato, Docente universitario e autore di numerose pubblicazioni su contabilità e diritto amministrativo. Nel 1981 diventa magistrato della Corte dei Conti, ove ha svolto prestigiose ed importanti funzioni sia nell’area della giurisdizione che in quella del controllo, e dal 2017 al 2020 ne è stato addirittura Presidente. Carica che ha lasciato per la prestigiosa nomina a Giudice della Corte Costituzionale.

Danilo Giurdanella
Avvocato esperto in Diritto Internazionale, dopo un impegno presso la Commissione Europea è passato al Ministero degli Affari Esteri, svolgendo significative esperienze diplomatiche nell’Africa sub-sahariana. Dall’Ottobre 2020 è Console d’Italia a Karachi in Pakistan, megalopoli di 30 milioni di abitanti. Distinguendosi oltre che nel consolidamento dei rapporti bilaterali tra i due paesi, anche nella promozione economica delle imprese italiane, nel dialogo inter-culturale e in quello inter-religioso.

Maurizio Voi
Medico e ricercatore clinico, ha maturato per più di trent’anni, presso importanti case farmaceutiche europee e statunitensi, significative esperienze nella sperimentazione di numerosi farmaci antitumorali. Terapie che hanno migliorato le aspettative di vita di milioni di pazienti in tutto il mondo. Autore di numerose pubblicazioni sui farmaci antitumorali è, in atto, Vice Presidente della Novartis negli USA.

E la serata non finisce qui, sarà arricchita da intermezzi di bel canto curati dal maestro Peppe Arezzo con la soprano Manuela Cucuccio e il fratello violinista Giovanni. Entrambi appartenenti al cast del Teatro Massimo. Poi da un momento di comicità con il sempiterno Massimo Spata, da sprazzi di glamour con due ragazze ragusane del cast di Miss Italia, da un momento di promozione delle aziende benemerite che sostengono il Premio e, infine, da momenti di educazione civica con un omaggio alle vittime della strada. Un bel menù, che spero gradirete, innaffiato dalla proverbiale professionalità e bravura dei conduttori Salvo Falcone e Caterina Gurrieri.

Uno spettacolo che, come da abitudine, sarà gratuito per chi vorrà esserci e che godrà della diretta televisiva di Video Regione e di quella streaming sulla pagina social “premioragusaninelmondo”.
Ed allora allacciamo le cinture e iniziamo l’ennesimo viaggio nei percorsi dell’orgoglio ibleo. Appuntamento a sabato 30 luglio, a Ragusa, ore 20 in Piazza Libertà.

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 8

Write A Comment