5
(7)

di Saro Distefano

Ci sono dentro otto saggi e quattro recensioni, per un totale di 185 pagine comprensive della presentazione e dell’elenco dei soci. Questi i numeri della prima rivista della Società ragusana di storia patria, presentata (per il momento ai soli soci della SRSP) nell’aula consiliare del Comune di Ragusa. Giorgio Flaccavento, che della Società è il Presidente, ha consegnato le copie della rivista ai soci presenti. E l’occasione è stata colta anche per stilare un primo cronoprogramma delle attività della società che, Covid permettendo, partiranno già dal prossimo mese di gennaio.

Il prof. Giorgio Flaccavento

Certamente siamo soddisfatti di poter leggere e sfogliare il primo numero della nostra rivista – commenta il Presidente Flaccavento – che esce con esattamente un anno di ritardo rispetto ai nostri programmi che, per evidenti motivi, sono stati sconvolti dall’emergenza sanitaria. Alcuni nostri soci hanno lavorato per far sì che questa rivista vedesse la luce, e ci siamo riusciti. Ad essere precisi – continua il presidente del sodalizio – questo è il terzo numero della rivista, dal momento che i primi due sono stati già pubblicati, ma quasi venti anni fa per la cura della stessa nostra società. Successivamente le pubblicazioni si interruppero, per riprendere adesso dopo circa un anno e mezzo dalla rinascita della Società che mi onoro di presiedere.

Alcuni tra i soci intervenuti hanno dato vita ad un articolato dibattito per individuare non solo gli argomenti del prossimo numero della rivista (orientativamente in libreria tra sei mesi) ma anche le iniziative, si spera in presenza, che la SRSP vorrà organizzare per perseguire il suo principale obiettivo: incrementare gli studi di storia locale che, nell’area degli Iblei, seppure da sempre molto praticati, hanno ancora moltissimo da dire.

Una sorta di enciclopedia delle biografie degli uomini e delle donne iblei che meritano d’essere ricordati, è una delle linee di studi individuate, come anche l’approfondimento di alcune tematiche in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ragusa.

(Sopra) il prof. Giuseppe Barone. (Sotto) il prof. Paolo Nifosì

Tornando alla rivista presentata venerdì scorso a Ragusa, si riferisce solo che essa sarà presentata nell’ambito del festival letterario “Lib(e)ri a Ragusa” in programma tra il 26 e il 30 dicembre prossimi. La rivista è già disponibile presso la Libreria Flaccavento di Piazza Poste a Ragusa, al prezzo di dieci euro. Contiene i saggi dei soci della SRSP Giuseppe Barone, Paolo Nifosì, Giancarlo Podomani, Vincenzo Cassì, Giorgio Flaccavento, Giovanni Di Stefano, Henry Duday, Stefania Santangelo, e le recensioni a firma di Giovanni Di Stefano, Salvo Miccichè e Giuseppe Barone.

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 7

Write A Comment