4.9
(12)

di L’Alieno

È un fatto che ogni qual volta oltreimuri.blog tratta le sue “storie” è sempre un grande successo di lettori. Ultima della serieLa Pineta e chi l’ha concepita e realizzata con geniale intuito: il Cavaliere Giovanni Alescio.

Il prima…

Racconto entusiasmante che avrebbe dovuto avere un seguito diverso invece di finire in un costosissimo binario morto per colpa della politica. Non se ne caverà un ragno dal buco.

Questo accade puntualmente ogni qual volta la politica oltrepassa i limiti della ragionevolezza per fare ciò non dovrebbe mai fare: progetti faraonici decontestualizzati.

Il dopo… anche per effetto della politica.

Giro pagina. Oltreimuri.blog avrebbe clamorosamente fallito nella propria mission, se avesse soltanto l’intenzione di realizzare dei romantici “amarcord” per ammaliare i lettori.

Credo invece che queste narrazioni debbano servire a far capire da dove si viene per far riflettere sul dove andare. Una bussola per orientarsi sulle scelte politiche future.

(foto da pixabay.com)

Abbiamo ricevuto una responsabilizzante eredità dai nostri avi: le nostre .città con tutto il carico di valore che si portano dietro. E a nostra volta dovremo consegnarla ai nostri figli, possibilmente aggiungendo altro valore piuttosto che sottrarlo. Vuol dire saper guardare alla nostra storia non con spirito inutilmente contemplativo (quant’era bello questo o quello… ), ma per saperne trarre il giusto stimolo e guardare avanti in un mondo dove non esiste speranza di sopravvivenza per chi non ha precisa visione del futuro.

Per essere chiari su Chiaramonte: la Cronoscalata, come il Carnevale o la Serata di Gala di ferragosto non andrebbero eliminate, ma aggiornate e rimodulate con un marketing appropriato per poterle “vendere” fuori.

La forza di ogni città sta proprio nelle eccellenze delle proprie radici, che per noi sono anche le tradizioni religiose, la preziosa cucina, il bosco e la stessa musica.

Tagliare ci consegnerebbe semplicemente al nulla. Rivalutare, invece, ci consentirà di avere ancora un futuro.

Vota questo articolo

Valutazione media 4.9 / 5. Conteggio voti 12

2 Comments

  1. Federico Guastella Reply

    Un discorso essenziale che fa riflettere: siamo memoria di memorie da proiettare nel futuro, tutelandole.

  2. Proprio così, Federico. Anche se il ragionamento sulla “forza che si trae dalle radici” non vuol dire rimanere sempre uguali a se stessi nel tempo, come qualcuno potrebbe equivocare. Non è un invito a rimanere fermi alle vecchie formule, ma saper cambiare secondo una logica di coerenza con il proprio passato, che è cosa molto diversa.

Write A Comment