5
(12)

di L’Alieno

Si è chiuso il vertice del G20 a Roma con l’indubbio successo personale di Mario Draghi. Si era persa la memoria di un leader politico italiano dal carisma riconosciuto a livello internazionale,  in un paese che negli ultimi 30 anni ha partorito soltanto mezze figure tra il discutibile, il molto discutibile e l’orribilmente discutibile.

Sembrano lontani anni luce i tempi imbarazzanti delle corna ai vertici o dei sorrisini di sfottò della Merkel e di Sarkozy. Roma è tornata centrale nel continente, bastione dell’europeismo multilateralista ed esempio di politiche virtuose da primi della classe. La gestione e i risultati dell’emergenza Covid ne sono un esempio e il PIL quest’anno crescerà del 6% (meglio della Germania). Non siamo noi a copiare gli altri ma gli altri a copiare noi. A memoria mia, “ragazzo” del ’66, un miracolo italiano mai visto in Europa.

Mario Draghi con il Presidente americano Joe Biden

La grande novità è stato il ritorno della serietàcompetenza al potere. Draghi non è un tipo venuto fuori dal nulla come buona parte della classe dirigente di questo paese. Non vendeva bibite allo stadio San Paolo e non era nemmeno uno sconosciuto docente di Diritto Privato che non aveva mai fatto politica, ma un signore con una lunga carriera ai vertici della Banca d’Italia fino a diventarne Governatore, Direttore Generale del Tesoro e infine Presidente della Banca Centrale Europea. Decisivo per la sorte dell’euro con il suo “whatever it takes“. Un fine politico oltre ad un esperto banchiere, in grado di mettere sotto scacco anche la potentissima Bundesbank nelle politiche di gestione della BCE.

La prova provata che il “tutti possono fare tutto” di grillina memoria era soltanto una stupidaggine cosmica.  E che dire dello spavaldo Salvini? L’arruffapopolo delle campagne elettorali permanenti costretto oggi a stare in riga e ad imbarazzanti silenzi?

Ad un tratto sembra che Draghi abbia ridotto i leader della politica italiana (di destra come di sinistra) alla loro reale dimensione… quella di nani.

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 12

Write A Comment