4.4
(14)

‘Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio e hanno diritto a una famiglia. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo.’
(Papa Francesco)

di L’Alieno 

Papa Bergoglio, per usare una metafora calcistica, lascia in fuori gioco una parte considerevole della sua chiesa più tradizionalista e soprattutto un buon numero di ‘ultrà dei valori assoluti’. Un colpo durissimo per i tanti politici cattolico-conservatori, per i baciapile opportunisti alla Salvini e Meloni e per un bel po’ di bigotti sostenitori di ‘democrazie-cristiane’ (che non c’entrano nulla con la vecchia e laica ‘Democrazia Cristiana’).

Tradizionalismo e sovranismo: il Cardinale Burke e Salvini

Il dubbio adesso è cosa farà tutta questa gente. Prevarrà la voglia di ripudio verso il relativismo Bergogliano? La voglia di minimizzare e reinterpretare le parole del Papa? Oppure prevarranno ragione e umiltà nel restituire dignità a quell’umanità mortificata da secoli di umiliazioni?

Ecco. Ragione e umiltà. L’idea (relativista) di poter considerare valori e dottrine in sintonia con i tempi che si vivono, alla luce delle nuove umane sensibilità emerse negli ultimi decenni. Ovvero la metafora del ‘sabato creato per l’uomo e non l’uomo creato per il sabato’, come ha scritto il teologo Vito Mancuso qualche giorno fa.

Il cardinale Viganò, alfiere del tradizionalismo

Ci voleva il primo Gesuita della storia asceso alla cattedra di Pietro perché la chiesa potesse concepire questa svolta epocale. E sono trascorsi esattamente 452 anni dalla bolla papale di Pio V del 1568, che istituì la pena capitale per il reato di ‘omosessualità’ nello Stato Pontificio. Basteranno perché l’amore possa finalmente trionfare su ogni altra considerazione?

Dobbiamo sperare, a questo punto, che il Papa regga la fortissima onda d’urto reazionaria dei ‘Prìncipi della chiesa’ scandalizzati, con l’appoggio degli apparati sclerotizzati della Curia romana e dei loro amici nei media.
Incrociamo le dita per Francesco! C’è vita anche in quella sponda apparentemente mummificata della Roma d’oltretevere.

 

Vota questo articolo

Valutazione media 4.4 / 5. Conteggio voti 14

Write A Comment