4.8
(31)

Un inno alla vita politicamente scorretto, con modelli economici privi di senso e un governo spietato e pronto a qualunque forma di violenza pur di far rispettare la legge. Naomi Rapace, ne è la bravissima protagonista capace di interpretare i ruoli di sette sorelle.

di Giulia D’Angelo

Siamo nel 2073. Il pianeta affronta una grave crisi: ogni quattro giorni si registrano un milione di nascite, è triplicato il consumo di acqua e cibo e quadruplicato l’uso dei combustibili fossili. Nel tentativo di contrastare la carestia, la Federazione Europea suggerisce l’impiego dei cibi OGM, che però causano l’aumento di parti plurigemellari.

Nicoletta Cayman, leader di una multinazionale, suggerisce un controllo delle nascite. Solo i primogeniti hanno diritto a rimanere con le proprie famiglie, mentre i successivi fratelli vengono ibernati per risvegliarsi in un mondo migliore dove troveranno spazio.
Checkpoint in tutta la nazione assicurano un controllo ferreo, mentre i cittadini indossano un braccialetto identificativo.

In questo scenario una donna da alla luce segretamente sette gemelle, ma muore a seguito del parto; sarà il nonno ad occuparsi di loro e evitare che la Banca Criogenica non le separi. Sette sorelle per sette giorni della settimana; ognuna uscirà nel giorno corrispondente al nome. Tutti penseranno che si tratti dell’unica Karen Settman, ma dentro le mura di casa saranno libere di esprimere la loro individualità.

Lo spettatore impara a distinguerle, ma non entra in empatia con loro a causa della frenesia delle scene: Lunedì è la più misteriosa, Martedì eccede con le droghe, Mercoledì è la sportiva della famiglia, Giovedì la ribelle (ad esempio a causa sua tutte saranno obbligate ad amputarsi una falange), Venerdì il genio della matematica, Sabato la più sentimentale e Domenica è la più misteriosa.

‘Una per tutte e tutte per una’. L’errore di una potrebbe essere fatale alle altre.
Il nonno costruisce in casa anche un nascondiglio a scomparsa in caso di pericolo, molto simile a quello di Anna Frank. Per trent’anni tutto fila liscio, ma il meccanismo si inceppa quando Lunedì non fa più ritorno a casa. Cosa le sarà successo?
Le sorelle continueranno a uscire nel giorno loro assegnato per cercare Lunedì, fino a che una di loro riesce ad intrufolarsi nella Banca Criogenica fingendosi morta, scoprendo pero’ che grande inganno… cosa accadeva realmente ai bambini ibernati?


Se sei un’amante dei film d’azione, ”Seven sisters” fa al caso tuo, grazie al repentino succedersi di scene violente ed effetti speciali. Tanta fantascienza, forse eccessiva, come nel caso dei parti plurigemellari causati dagli OGM. Ma un film tutto da godere.

Vota questo articolo

Valutazione media 4.8 / 5. Conteggio voti 31

1 Comment

Write A Comment