Tag

asylum

Browsing

di Salvina Benato

Asylum. È il titolo originale del libro scelto dal gruppo di lettura lo scorso mese di febbraio e sta a indicare “ospedale psichiatrico”. Ed è proprio in un manicomio che è incentrata “Follia” di Patrick McGrath. Un romanzo psicologico che vede Stella, moglie del vicedirettore del manicomio criminale, rompere le catene di una vita monotona unendosi, in un impeto di passione, ad Edgar, un paziente uxoricida.

La sua voglia di libertà viene catapultata nello squallore di un rifugio. Viene spazzata via l’iniziale euforia, mentre paura e sconcerto cominciano a spingerla in un baratro sempre più buio e profondo e verso la perdita della sua stessa identità. Edgar è affetto da frequenti crisi di rabbia. Ossessione, follia, gelosia morbosa, violenza si riversano anche nella sua arte nel desiderio di raggiungere la perfezione.

Patrick McGrath (foto wikipedia)

La narrazione ci spinge a cercare qualcosa di razionale nei gesti istintivi e anticonvenzionali dei suoi personaggi che sfuggono alla “normalità”. I personaggi con i loro comportamenti e la loro storia provocano in noi emozioni contrastanti, tra coinvolgimento emotivo e ricerca di un senso nei loro comportamenti. Lo stile è pacato e questa sensazione è aiutata dal fatto che il narratore è uno psichiatra e ci racconta ciò che è successo senza evidente emozione.

Una scena del film Asylum, trasposizione cinematografica del romanzo

Ci sono tutti gli elementi del romanzo gotico i cui temi narrativi trattano di storie d’amore e di terrore, dove il termine gotico indica le gioie date dalle emozioni estreme. Le descrizioni degli ambienti sono vivide e l’autore ci fa visualizzare ogni scena per tutto il romanzo, anche questo elemento gotico crea l’atmosfera.

Il romanzo è piaciuto alla maggior parte del gruppo per la narrazione e per l’intricata storia d’amore, anche se qualcuno ha fatto notare la costruzione, eccessivamente artificiosa, tipica dei best sellers, atta ad aspirare ad un successo commerciale più che ad ottenere un nobel per la letteratura.

(Immagine unmondofattodilibri.blogspot.com)