Tag

Brooklyn

Browsing

di Sebastiano D’Angelo

La “Society of the Citizens of Pozzallo” (Società dei Cittadini di Pozzallo) di Brooklyn, da oltre cento anni è avamposto della città di Pozzallo sull’altra sponda dell’atlantico. Legatissima da sempre alla città d’origine, nei suoi usi e costumi tradizioni, pur nel fisiologico passaggio alle nuove generazioni.

Fondata a Brooklyn nel 1919 come società di mutuo soccorso sul modello organizzativo delle omologhe società italiane, il suo compito precipuo è stato quello di promuovere l’assistenza e la reciproca amicizia fra i pozzallesi emigrati nel nuovo mondo. Oltre che educare i nuovi arrivati ai valori della Carta Costituzionale americana e aiutarli ad inserirsi nel tessuto sociale, culturale e lavorativo della nuova patria adottiva. Stampava persino un giornale (“La voce di Pozzallo”) che concedeva grande spazio alle cronache della città d’origine e della terra iblea.

La prima uscita a Brooklyn de “La voce di Pozzallo” del 1949

Nell’arco di oltre un secolo di attività ha superato ostacoli e difficoltà organizzative di ogni sorta, dimostrando sempre coesione e fedeltà agli scopi costitutivi anche nei momenti meno felici. In anni più recenti, poi, si è fortemente rinnovata adattandosi a nuovi obiettivi socio-culturali no-profit ed affermandosi come una delle realtà più dinamiche nella galassia delle comunità siciliane del Nordamerica.

La conversione dello statuto è stata ufficialmente sancita il 15 maggio del 2007 con un apposito provvedimento del Governo degli Stati Uniti che ne ha riconosciuto la mutata funzione statutaria “per nuove missioni con obiettivi di espansione e di intensificazione delle attività per il benessere della comunità americana, pozzallese ed italo-americana”.

La “Society” così è rinata a nuova vita, producendo una miriade di attività socio-culturali (tramite contributi per borse di studio, per la ricerca scientifica, per l’arte e lo sport)  e incrementando il numero dei soci del 50%. Ha ospitato per la prima volta una delegazione della Provincia di Ragusa guidata dall’allora Presidente Franco Antoci, ha cominciato a coltivare rapporti organici di collaborazione con l’Associazione Ragusani nel Mondo e ha sviluppato una intensa collaborazione con il Comune di origine. 

Negli anni ha saputo rinnovare anche la sua classe dirigente, coinvolgendo le donne e soprattutto i giovani. Evento non comune fra le comunità italiane sparse nel mondo. Ha promosso pure una sponsorship a l’Ibla Foundation del maestro Salvatore Moltisanti, organizzatore e promotore dell’Ibla Gran Price, ha ospitato spettacoli teatrali di compagnie iblee e ha sostenuto anche la valorizzazione postuma della figura del bravissimo compositore italo-americano, di origine modicana, Pietro Floridia (1860-1932). Un motivo di vanto ed orgoglio per l’intera terra iblea al di là dell’Atlantico.

La stessa strada dove insiste la spaziosa ed accogliente sede sociale è stata adesso intitolata proprio al sodalizio italo-americano, mutando denominazione da “Henry Street” a “Citizen of Pozzallo Way”. Pubblica attestazione da parte dell’Amministrazione di New York per l’importante ruolo storico svolto dalla comunità pozzallese di Brooklyn.

Emozionante e fortemente partecipata è stata la festa del centenario del Club, avvenuto nel 2019, con la presenza di una numerosa delegazione proveniente da Pozzallo. Il miglior viatico, per la “Society”, al fine di affrontare un futuro ricco di attività, pur mantenendo il forte legame con la terra d’origine. Adesso sotto la guida del Presidente Giovanni Barone.
La comunità pozzallese d’America ha ricevuto il riconoscimento del Premio Ragusani nel Mondo il 28 agosto del 2008, in occasione della XIV edizione della manifestazione. È stata l’ultima edizione che si è svolta in Piazza San Giovanni, prima di migrare in Piazza Libertà.