Tag

donne iblee

Browsing

di Letizia Dimartino

A Ragusa in un tempo molto lontano le donne anziane tenevano scialli nerissimi sul capo e se li avvolgevano intorno al corpo con gli occhi bassi, sotto mettevano grembiuli scuri e poco odorosi, le scarpe allacciate e sgangherate, i capelli raccolti in crocchia intrecciata, due pettinini a trattenerli. Nelle stanze quadri raffiguranti il cuore trafitto di Gesù, piccoli ceri accesi, le finestre basse sulle strade grigie, le cucine nude, i tavoli con i piedi alti e tarlati, le verdure selvatiche col vapore lungo le scale. Le chiese fermissime nel rigore di un cielo spesso bagnato di pioggia, l’ave Maria scandita. La povertà e ciò che si è perso.

(Da archiviodegliiblei.it – Ph Giuseppe Leone)

Le donne del nostro Sud vanno amate nel loro pallore siciliano, nel nero degli occhi morbidi, nel sorriso indolente e smarrito. Ci sono i nostri colori sui volti e pure l’amore e il senso. Loro vedono il mare, o i monti azzurri, escono per strade scure, mangiano nelle mattine assolate, conoscono il libeccio e lo scirocco e tutto diventa mollezza e vita. La voce di noi donne, dell’isola orientale, in cui il grido è dramma e allegrezza al contempo. E libertà. E bellezza purissima.

(Foto da “Pausa Pranzo” (particolare) – Ph Giuseppe Leone)

Foto banner e social Giuseppe Leone