Tag

F.lli Libretti

Browsing

di Sebastiano D’Angelo

Nell’ambito della sezione “Aziende“, una delle più belle pagine della storia del Premio Ragusani nel mondo è stata quella di Giuseppe Libretti, Amministratore Delegato della Libretti, un’azienda iblea fortemente innovativa, lanciata in una fase di costante sviluppo che le ha consentito di proiettarsi sui mercati europei a forte indice di consumismo e benessere.

Giuseppe Libretti

La presenza sul palco di Giuseppe Libretti è stata seguita in diretta social da centinaia di dipendenti, segno del rapporto di piena identità che lega i lavoratori alla proprietà, cosa non sempre scontata nel contesto delle imprese locali e nazionali. Mentre una numerosa rappresentanza di maestranze acclamava in Piazza Libertà, con un senso di forte orgoglio aziendale, il conferimento dell’onorificenza all’Amministratore Delegato, avvenuto il 3 agosto 2019.

3 Agosto 2019. Giuseppe Libretti (secondo da destra) in un momento del premio Ragusani nel Mondo

L’Azienda F.lli Libretti nasce nel 1950, in una cultura contadina che ha saputo nel tempo rinnovarsi rapidamente, mantenendo vivo un modo autentico di fare agricoltura. La continua evoluzione commerciale ha sempre arricchito l’azienda di nuove motivazioni e di nuove prospettive, maturando la consapevolezza, negli anni, dell’acquisizione di un know-how unico in grado di confrontarsi da protagonisti sul mercato globale.

La F.lli Libretti nasce nel 1950 da un’idea imprenditoriale di Angelo ed Emanuele Libretti, idea che trova le proprie radici nella tradizione contadina di famiglia.

Merito della lungimiranza di Giuseppe Libretti, e del suo management, che hanno saputo integrare i moderni metodi di coltivazione con il totale rispetto della natura e della tradizione. Tutto il processo produttivo è costantemente seguito da personale altamente specializzato ed è assiduo l’investimento in ricerca, tecnologia ed innovazione.

I risultati conseguiti dall’Azienda, misurabili nell’eccellenza delle sue produzioni, rappresentano la prova tangibile del controllo della filiera produttiva e dell’inesauribile lavoro di ricerca, garantendo sempre elevati standard qualitativi, salubrità del prodotto e attenzione per l’ambiente. Inoltre l’azienda è sempre risultata in linea con le richieste dei più importanti players della GDO nazionale ed estera, con progetti di filiera controllata “a residuo zero” e prodotti bio.

(foto Be Studio)

Negli ultimi anni il Management del Gruppo ha optato per uno “spin-off ” che ha dato origine ad un nuovo marchio: la “Bottega di Sicilia”, un brand che ha subito riscosso grande successo per la bontà e la qualità delle sue produzioni.

foto banner e social Be Studio