Tag

Giuseppe Pitrè

Browsing

di Giuseppe Cultrera

A Natale si regala anche il libro: generalmente si tratta di bestseller o di novità fresche di stampa. Si compra, si mette persino sotto l’albero e si distribuisce la notte del 24. Poi il destinatario lo legge, oppure lo ripone sul comodino in attesa di aver il tempo di darci un’occhiata; o, caso più comune, lo abbandona al suo destino di solitudine e di inutilità.

Assodato che leggere non è una prescrizione ma un atto di libertà e di amore, vorrei proporvi per Natale qualche titolo di libro. Che non dovrete comprare (e anche se vorreste non lo trovereste in libreria) ma potrete rintracciare, nella vostra stessa casa, in biblioteca, in qualche bancarella di libri usati. Uguale il titolo e il tema per i quattro diversi percorsi. Intriganti e vivaci.

La Contea di Modica: quattro percorsi
Fine ottocento. Notabili e politici ad Ibla. Sulla destra il sindaco dott. Raffaele Solarino

La contea di Modica è il titolo del lungo saggio che introduce i Canti popolari del Circondario di Modica di Serafino Amabile Guastella, pubblicato a Modica nel 1876. Un saggio che è un racconto sugli abitanti di quella parte della Sicilia d’oriente che dal XV secolo al XIX si chiamò Contea di Modica e che oggi è gran parte dell’attuale provincia di Ragusa. Una introduzione che è corposa quanto il soggetto del libro, vale a dire la raccolta di Canti popolari; e forse sarebbe stata anche superiore, se il tipografo non avesse tralasciato o volontariamente cassato un paio di quinterni.

La Contea di Modica: quattro percorsiv
Ritratto fotografico di S. A. Guastella (1819/1899). Il frontespizio dei Canti popolari del 1876 (a destra)

“Il tipografo mi assassinò in modo indegnissimo – si lamentava con l’amico Giuseppe Pitrè in una missiva del 27 settembre 1876 – e non solo negli errori tipografici, che qualche volta feriscono il senso, e qualche altra volta la grammatica, ma con l’aver tralasciato di stampare per lo meno una terza parte della prefazione, cioè una decina di pagine, forse le più importanti.”

Una ragione in più per addentrarsi nella lettura di una delle prime opere di Guastella (tra l’altro mai ristampata) che riserva non poche sorprese, per la scrittura, le notazioni storiche e antropologiche, la verve e l’ironia abbondantemente profusa.

La Contea di Modica: quattro percorsi
Il dott. Raffaele Solarino (1844/1903); a destra copertina di una ristampa anastatica de La Contea di Modica

Vent’anni dopo, il ragusano Dott. Raffaele Solarino, che fu pure sindaco della sua città, pubblica il primo volume di una impegnativa ricerca storica, intitolandola La Contea di Modica (il secondo uscirà postumo nel 1905). Rimane ancora un pilastro della storiografia iblea, per la vastità dei dati e della documentazione d’archivio, specialmente per il periodo medievale. Una lettura, in verità, non facile per la mole e la specificità della trattazione, ma con numerosi varchi e suggestioni per il lettore curioso. Esistono varie ristampe.

La Contea di Modica: quattro percorsi
Nobildonne a passeggio sulla spiaggia. Foto di Carmelo Arezzo barone di Trifiletti (1871/1899)

Invece, è gradevole e ‘leggero’ il racconto degli usi e costumi degli abitanti di questa parte della Sicilia d’oriente, specie se a tesserne la trama è una colta donna del settentrione, venuta a stabilirsi a Ragusa dopo aver contratto matrimonio col nobile Paolo La Rocca Impellizzeri. La piemontese Esther Manari, a differenza della maggior parte delle donne di Sicilia (comprese le nobildonne), ha frequentato un corso regolare di studi. Scrive e pubblica alcune raccolte di poesie, si impegna socialmente nell’istruzione e nel riscatto delle donne meno abbienti anche con la creazione di corsi di avviamento al lavoro.

Possiamo dire che è una donna moderna. E lo si legge nella sua Contea di Modica: indagini del folklore (1912) dove riti ed antiche costumanze, comprese le superstizioni, vengono porte al lettore come sostrati di un’antica cultura o aspetti identitari di varie comunità. Così le feste civili e quelle religiose, la cucina, la vita sociale di cento e più anni fa rivive nelle pagine briose della piemontese che divenne ragusana. Una curiosità: l’opera, dedicata a Giuseppe Pitrè, fu premiata con medaglia d’oro alla Esposizione Etnografica di Buenos Aires del 1911.

La contea
La Contea di Modica della baronessa Ester La Rocca Manari (1910) (a sinistra). La torre di guardia di Mazzarelli trasformata in residenza estiva dal barone La Rocca Impellizzeri nel 1885 (al centro). Un volume di versi della baronessa La Rocca Manari (a destra)

La Contea di Modica di Sciascia e Leone (1983) è quella fra le quattro ancora reperibile in qualche libreria, oltre che nelle bancarelle e librerie antiquarie per le precedenti edizioni, ed è quella che abbina la scrittura arguta ed essenziale di Leonardo Sciascia alle immagini evocative e visionarie del fotografo ibleo Giuseppe Leone. Il racconto della Contea, insomma, si fa immagini e parole per i lettori che non conoscono la Sicilia e per coloro che ci vivono, ma la riscoprono singolare e magica.

La contea
Giuseppe Leone e Leonardo Sciascia (a destra); copertina della prima edizione de La Contea di Modica (Electa, 1983)

Un consiglio: se trovate in qualche bancarella o antiquario la mitica prima edizione della Electa (1983), fatevi un regalo di Natale! È uno dei prodotti editoriali degli anni ’80 più significativi. Per l’impaginazione, la carta, la rilegatura, la essenziale eleganza. Parola di bibliotecario.

Serafino Amabile Guastella, Canti popolari del Circondario di Modica, Modica, Tip. Lutri & Secagno, 1876.
Raffaele Solarino, La Contea di Modica, 2 volumi, Ragusa, Piccitto & Antoci, 1895,1905. (Varie ristampe anastatiche).
Ester La Rocca Manari, La Contea di Modica. Indagini del Folklore, Ragusa, Tip. Vincenzo Criscione, 1910.
Leonardo Sciascia, Giuseppe Leone, La Contea di Modica, Milano, Electa, 1983. (Varie ristampe. In catalogo nelle Edizioni di passaggio di Palermo).
La contea
Una foto di Giuseppe Leone nel volume La Contea di Modica (1983)

Immagini: Archivio Utopia Edizioni.

di Roberto Lo Guzzo

Dicevamo, nel primo articolo, che nella cultura popolare il “fuddittu” è una figura demoniaca, e solo in senso lato sta per “vento vorticoso”. Altrove si ha la voce “marzamureddu”, a cui rimanda il vocabolario siciliano etimologico di Michele Pasqualino. Il Pitrè nel suo saggio sui costumi siciliani dedica un intero capitolo al “dragone”, a proposito del quale scrive “specie di procella che formasi da un turbine a foggia di colonna dal mare fino alle nuvole”, e in un altro luogo “nuvola nera in forma di coda”.

Giuseppe Pitrè (1841-1916). Può essere considerato come il fondatore della scienza folkloristica in Italia

Pubblica inoltre alcuni scongiuri, in voga perlopiù tra i marinai, per allontanare questa minaccia. Tali scongiuri erano noti anche a Modica, come testimonia, tra gli altri, un articolo di Carmela Giannì apparso in rete. La giornalista pone l’accento sul rituale che accompagnava la giaculatoria recitata alla bisogna dalla madre, nella fattispecie il gesto della mano destra che simula una forbice per dare efficacia plastica alle parole “spàcchila mm’ienzu”.

“Diu uomu, Diu fici uomu
Diu ci ni scanzi ro lampu e ro truonu.
Sùsiti Angilu, nun nurmìri
tri nùvili vitti vinìri:
una ri acqua, una ri vientu,
una ri cura ri draunàra.
Pìgghila, spàcchila nm’ienzu
e abbièlla nta na cava scura,
unni nun ci canta nghiaddu,
unni nun ci luci luna,
unni nun’ci àbbita nissùna criatùra”.

Modica nel XIX sec.

L’invocazione, che richiama quella della tradizione messinese “Sant’Ancilu nun durmìri” edita dal Pitrè, era rivolta a San Michele Arcangelo, ovvero a colui che “lotta con i suoi angeli contro il drago”(Ap. 12, 7). Dunque la cultura popolare conserva il ricordo di questi fenomeni atmosferici estremi, senza però distinguere tra tornado mesociclonici, quelli cioè legati ad una struttura temporalesca rotante o “supercella”, e i cosiddetti “landspout”, meno violenti e in quanto tali più simili alle trombe marine (waterspout).

Lo schema di formazione di una “supercella” (immagine da ilmeteo.net)

E dal gergo marinaresco, particolarmente dalla provincia di Messina, paiono giungere gli scongiuri e lo stesso rito del “taglio” della coda. Se i fatti a cui si riferiscono questi termini non sono entrati nei libri di storia è solo perché le trombe d’aria, le tempeste e perfino gli uragani, sono risultati alla lunga meno catastrofici rispetto ad altre calamità. E così, in un’area che è stata costantemente funestata da terremoti, alluvioni, epidemie, la memoria di questi eventi atmosferici “minori” è andata quasi perduta.

Una tromba marina (foto di Xemenendura da Wikipedia)

Risulta perciò soprendente ritrovare notizie relative ad una qualsivoglia tromba d’aria andando a ritroso nel tempo. Eppure, nel saggio scritto a quattro mani da Lancetta e Stoppani (Passeggiate nei dintorni di Modica) si fa riferimento ad una tromba che avrebbe investito Pozzallo nell’autunno del 1882: “contemplavamo un gigantesco carrubo che, rovesciato sul terreno, colle radiche poste allo scoperto, era stato vittima di qualche terribile colpo di vento”. La tromba si sarebbe originata, secondo il racconto di un testimone del luogo, dal mare per abbattersi in seguito sulla terrarferma: “una dragonara che venne fuori dal mare l’ha colpito […] il diavolo ci fu […] gli alberi volavano per aria come mosche”. Ancora più sconvolgente la notizia, rinvenuta sul Journal officiel de la République française dell’8 novembre 1872, relativa a un ‘uragano’ abbattutosi su Modica il precedente 24 ottobre. Si tratta di un resoconto piuttosto dettagliato, redatto da un anonimo corrispondente locale, testimone oculare dei fatti, nonché docente presso l’Istituto Tecnico di Modica.

Saggio di Lancetta e Stoppani in cui si fa riferimento ad una tromba d’aria che avrebbe investito Pozzallo nell’autunno del 1882

L’area interessata dal ciclone, oltre a Modica e al suo territorio, fu quella di Palazzolo Acreide, dove si registrarono danni più rilevanti, come ad esempio la distruzione del nuovissimo teatro. Le vittime, secondo il rapporto ufficiale della Luogotenenza dei Carabinieri, furono 21 nel distretto di Modica e circa un centinaio nel distretto di Noto.

Panorama di Palazzolo Acreide (XIX sec.)

Il corrispondente da Modica, non sa come chiamare questo fenomeno atmosferico: “la parola turbine è troppo vaga e quella di tromba ha un senso troppo limitato”. E ciò perché con ogni probabilità non si trattò né di un turbine (fuddittu) né di una semplice tromba d’aria (cura ri draunara). “Comunque la si voglia chiamare – taglia corto – alle 9 di sera del 24 ottobre, la città visse un momento terribile: le tegole volavano dai tetti, le porte e le finestre scricchiolavano sui cardini; una capanna che si trovava lungo la strada principale fu sollevata e sbattuta contro il muro. I lampioni si spensero, alcuni pali in ghisa che li sostenevano caddero. I vetri delle finestre andarono ovunque in frantumi”. Le campagne furono maggiormente colpite: “dei grandi alberi di carrubo furono contorti, sradicati, fatti a pezzi […] le pietre rotolarono, la terra fu gettata in virtù della forza centrifuga contro i muri a secco, al punto da far credere che fossero stati cementati”.

Un grosso albero d’ulivo sdradicato da una tromba d’aria

Nella Cava Fazio una casa fu rasa completamente al suolo: sotto le macerie furono recuperati 9 corpi. La casa “Cristidda” in contrada Rassabìa andò distrutta e al suo interno furono ritrovati 8 cadaveri, nonché le carcasse di una quarantina di pecore e di due muli. Nelle case vicine furono recuperati altri corpi, sicché il totale delle vittime fu stimato alla fine in 31.

Al di là delle incongruenze sul numero delle vittime (a Palazzolo furono 32, e non un centinaio, come ha ribadito recentemente in un suo articolo Nello Blancato), e perfino sul giorno del disastro, dalla descrizione dettagliata del fenomeno, nonché dei suoi drammatici effetti, si potrebbe valutare lo stesso come un tornado mesociclonico EF3.

Cava Fazio a Modica

Un altro “uragano” si era abbattuto su Modica in data 2 gennaio 1830. L’episodio, riportato dalla Gazzetta Privilegiata di Milano del 20 febbraio, riguardò soprattutto il comune di Scicli, dove esondarono i torrenti: “effetti non meno funesti produsse l’uragano nella comune di Modica. I guasti cagionati alle fabbriche ed alle campagne sono importanti”.

In questo caso tuttavia il racconto degli effetti prodotti fa pensare più ad una pioggia copiosa che ad un tornado in senso stretto. Del resto, anche nel caso delle disastrose e più note alluvioni di Modica del 10 ottobre 1833 e del 26 settembre 1902, si parlò impropriamente di uragano, e di ciclone.

Questi episodi, in primo luogo l’uragano del 24 ottobre 1872, sfuggiti a quanti si sono occupati di sventure cittadine, meriterebbero di essere approfonditi, o almeno ricordati insieme ai tanti eventi disastrosi che hanno caratterizzato la storia della città di Modica, e dai quali questa “melagrana spaccata”, subissata, colpita, è sempre rinata più forte e più bella, qualificandosi pertanto come città resiliente.

Alcune notizie dell’uragano del 24 ottobre 1872 di Modica furono riportate in un quotidiano francese