Tag

Grottaminarda

Browsing

di Giuseppe Cultrera

Il 14 novembre 1926 viene inaugurato, in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi, il monumento ai caduti della Grande guerra. A volerlo, e in parte finanziarlo, erano state le donne e specialmente mogli, madri e congiunte dei caduti (me lo attesta un custode della memoria popolare), assieme al «municipio che aveva commissionato la statua in bronzo allo scultore Aurelio Mistruzzi di Roma e il lavoro in pietra del basamento ai Fratelli Pulichino, mastri muratori concittadini», scrive in un appunto del suo diario il barone Corrado Melfi, aggiungendo che «per questa solennità intervennero il delegato dell’arcivescovo e il sottoprefetto» e che «la piazza era gremita di popolo».

monumento ai caduti
Chiaramonte Gulfi, Piazza Duomo, Monumento ai caduti; (cartolina, prima metà del ‘900)

Probabilmente, a suggerire e contattare il famoso scultore romano fu suo figlio Vincenzo, che lo aveva incontrato – entrambi ufficiali –  nelle trincee del Carso. Vincenzo Melfi avrebbe continuato a coltivare una solida amicizia col Mistruzzi, attestata da corrispondenza e biglietti augurali per le varie ricorrenze.

monumento ai caduti
Chiaramonte Gulfi, Monumento ai caduti. Foto Giuseppe Cupperi

Il monumento di Chiaramonte appartiene alla iconografia del Fante Vittorioso che l’artista romano, ormai affermato, avrebbe replicato più volte. Il bronzo raffigura un soldato, a torso nudo ed elmetto, col ginocchio sinistro poggiato a terra e l’altra gamba ritta come a dare un ideale slancio in avanti all’intera figura; la mano sinistra tesa in avanti regge una Vittoria alata. 

Altri monumenti, simili e coevi, si trovano a Basiliano (UD), Grottaminarda (AV), Alpicella di Varazze (SV), Portogruaro (VE), Serra San Bruno (VV),  Monte San Giusto (MC) e Colonna (Roma).

monumento ai caduti
Aurelio Mistruzzi, Monumento ai caduti: Serra San Bruno, Alpicella di Varazze, Basiliano di Udine

Non fu solo scultore di monumenti ai caduti Aurelio Mistruzzi (Villaorba 1880 – Roma 1960), ma nella sua lunga e fortunata carriera artistica produsse arte sacra e civile, fu incisore e medaglista;  artista ufficiale del Vaticano, per il quale realizzò pregiate opere, comprese molte medaglie commemorative di importanti eventi mondiali.

giusto tra le nazioni
Lo scultore Aurelio Mistruzzi; (a destra): Autoritratto (1915)

E proprio questa attività gli permise di “ospitare” nella sua casa ai Parioli – durante la persecuzione nazifascista – alcuni ebrei o approntare  dei falsi pass per sottrarre alla deportazione altri. E, come è avvenuto per tanti altri simili nobili eroi, la memoria dei fatti era rimasta pudicamente celata nel profondo del loro animo. Ma alcuni dei beneficiati hanno voluto che i nomi di Aurelio Mistruzzi e della moglie Melania fossero inseriti nei Giusti tra le Nazioni (onorificenza istituita da Israele per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico e a rischio della propria vita, senza interesse personale, per salvare anche un solo ebreo dal genocidio della Shoah). Una targa sulla loro casa (apposta tre anni fa dal Comune di Roma con una solenne cerimonia) lo ribadisce.

giusto tra le nazioni
Lo scultore Mistruzzi con la moglie Melania; Targa apposta sulla sua casa romana nel 2019.

Chiaramonte si onora di avere l’opera di un grande artista che è stato anche un grande uomo e un Giusto tra le Nazioni.

giusto tra le nazioni
Chiaramonte Gulfi, Monumento ai caduti (Aurelio Mistruzzi, 1926). Foto: Graziella Fornaro